SPETTACOLO

Sepulveda, traduttrice: “Mi parlò del suo nuovo romanzo ambientalista”

La scomparsa di Luis Sepulveda, morto giovedì 16 aprile all’età di 70 anni, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dell’editoria. Come ricorda con affetto Ilide Carmignani, la sua traduttrice italiana, l’autore “aveva la straordinaria capacità di trasformare molti rapporti di lavoro in amicizia. Era una persona di una generosità estrema”. Il loro ultimo incontro è avvenuto a ottobre 2019, durante la festa organizzata dalla casa editrice Guanda a Milano per celebrare i 70 anni dello scrittore. Carmignani spiega che in quell’occasione Sepulveda, che era in ottima forma, le parlò del suo nuovo libro. La traduttrice sottolinea però di non sapere molto a riguardo e di non aver mai visto il manoscritto. “Il romanzo dovrebbe intitolarsi ‘Agua mala’ ed è fortemente ambientalista”, spiega Guanda, che al momento non è in possesso del manoscritto.

La collaborazione tra Sepulveda e Carmignani

Il rapporto di lavoro tra Luis Sepulveda e Ilide Carmignani iniziò 26 anni fa, poco dopo la traduzione del secondo romanzo dell’autore, “IL mondo alla fine del mondo”. Lo scrittore in persona chiese a Guanda di incontrare la traduttrice. “Ero emozionata e preoccupata”, ha ammesso Carmignani in un’intervista con Ansa. “Sono partita da Lucca e ci siamo incontrati all’hotel Manin, a Milano. Mi ha fatto un grande sorriso che gli cambiava la faccia. Mi ha abbracciata e mi ha detto: ‘ti ho fatto venire per ringraziarti. Sei la mia compagna di strada, di cammino’”. Nel corso degli anni, Carmignani ha tradotto tutti i romanzi di Sepulveda, eccezion fatta per il primo, direttamente dai manoscritti.

“Era un grande uomo, un maestro”

Carmignani ha spiegato che i libri di Sepulveda uscivano prima in italiano e solo in un secondo momento in spagnolo. “In Italia ha avuto un’accoglienza straordinaria. Tutti lo amavano, ma i lettori italiani di più”, ha sottolineato la traduttrice. “È davvero un peccato che non ci sia in questo momento terribile. Avrebbe avuto le parole giuste per indicare delle direzioni: il rispetto della natura, la solidarietà, la lentezza come nel libro sulla lumaca, il cibo come aspetto economico, sociale. Era un grande uomo, un maestro”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago