Categories: SPETTACOLO

Sanremo si vive (anche) sui social. Chi sono gli artisti più amati dal web?

Un’analisi condotta da DeRev, società specializzata in strategia e comunicazione digitale, ha rivelato dati significativi sull’impatto social degli artisti in gara

Ormai da qualche anno Sanremo gode di una seconda giovinezza grazie ai social media e a iniziative divertenti come il FantaSanremo, nate per incrementare il coinvolgimento durante quella che gli appassionati amano chiamare scherzosamente “la settimana santa”. Leggere i post pubblicati su X (l’ex Twitter) e su altre piattaforme è un ottimo modo per farsi un’idea dell’indice di gradimento degli artisti che prendono parte alla kermesse musicale. Durante la terza serata dell’edizione 2025, artisti come Brunori Sas, Olly, Coma_Cose, Irama e Gabbani hanno catturato l’attenzione del pubblico, ma è stato il giovane rapper genovese Olly a emergere nel panorama digitale. Il suo talento ha conquistato non solo il pubblico presente in teatro, ma anche gli spettatori che seguono da casa e commentano Sanremo sui social.

Un’analisi condotta da DeRev, società specializzata in strategia e comunicazione digitale, ha rivelato dati significativi sull’impatto social degli artisti in gara. Monitorando le interazioni, i post e le attività sui vari canali, è emerso un quadro chiaro sui cantanti più amati dal pubblico online in questa edizione del Festival.

Follower e crescita sui social dei cantanti di Sanremo

In termini di crescita dei follower, Olly e Lucio Corsi si sono distinti con rispettivamente 80.382 e 56.832 nuovi seguaci. Questi numeri non rappresentano solo un successo personale, ma indicano anche come la loro musica e immagine risuonino con il pubblico, in particolare tra i giovani. Altri artisti, come Rose Villain e Achille Lauro, hanno ottenuto 22.000 e 21.000 nuovi follower, dimostrando che la presenza online è cruciale per il successo degli artisti, influenzando vendite di biglietti e posizionamenti nelle classifiche musicali.

Interazioni ed engagement

Il numero di interazioni è un altro aspetto fondamentale per misurare la popolarità di un artista sui social. Olly ha conquistato il primo posto con 595.459 interazioni, seguito da Elodie con 369.000 e Tony Effe con 332.000. Questo dato suggerisce che Olly non solo attira follower, ma riesce anche a coinvolgerli attivamente, stimolando conversazioni e condivisioni. È importante notare che il coinvolgimento attivo è spesso un indicatore di una base di fan leale, più del semplice numero di follower.

La terza serata ha generato un totale di 2.829.596 interazioni, una cifra impressionante ma in calo rispetto alla serata precedente. La maggior parte delle interazioni si è concentrata su Instagram, con 1.779.508 interazioni, seguito da TikTok con 930.000.

Televoto e coinvolgimento della community

Nel contesto del televoto, Olly e Coma_Cose hanno dimostrato di saper mobilitare i loro follower, dedicando cinque storie e un reel per invitare al sostegno. Questo approccio proattivo rappresenta un contrasto con altri artisti, che si sono limitati a un paio di storie a serata.

Per quanto riguarda gli hashtag, il più usato (come prevedibile) è #Sanremo2025 (406.800 menzioni), ma durante la terza serata sono stati molto gettonati anche #DuranDuran (85mila), #Clara (61mila), #Damiano (42mila), #CarloConti (31mila).

L’interesse del pubblico italiano per Sanremo emerge soprattutto dalle ricerche fatte su Google. Gli unici eventi in grado di competere con il festival in quest’ambito sono quelli sportivi, come la partita di calcio Porto-Roma e la storica vittoria di Federica Brignone al gigante di Saalbach ai Mondiali di sci. Per il resto, l’attenzione è tutta per ciò che avviene sul palco dell’Ariston, come dimostrano ricerche come quelle riguardanti Simon Le Bon (oltre 200mila), Elettra Lamborghini (200mila) e Iva Zanicchi (100mila).

Alle conversazioni su Sanremo partecipano soprattutto le donne (65,2%) e i giovani: il 42,9% di età tra 18 e 24 anni e il 48,3% di età tra 25 e 34 anni.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: La furia di Tony Effe contro il Festival: “Per ma Sanremo finisce qui”. Cosa è successo?

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

13 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

15 ore ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

16 ore ago

La Cina rimanda un Boeing agli Stati Uniti: le possibili implicazioni economiche

Gli analisti avvertono che un eventuale blocco cinese degli acquisti dalla Boeing potrebbe avere ripercussioni…

18 ore ago

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

4 giorni ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

5 giorni ago