Saranno 29 gli artisti che si esibiranno nel corso della serata inaugurale del festival. Lo spettacolo inizierà attorno alle 20:40 e terminerà verso l’1:15
Oggi, martedì 11 febbraio 2025, prende il via uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il Festival di Sanremo. Con la prima serata del Festival, il teatro Ariston di Sanremo si prepara ad accogliere un’atmosfera carica di emozioni, musica e anche un pizzico di tensione. Quest’anno, il numero dei partecipanti si è ridotto a 29, a causa del ritiro di Emis Killa, coinvolto in vicende giudiziarie legate all’inchiesta sugli ultras. Questo ritiro ha suscitato scalpore, soprattutto tra i fan del rapper, ma i riflettori ora sono puntati sugli artisti che calcheranno il palco.
Il conduttore e direttore artistico Carlo Conti, un volto noto del panorama televisivo italiano, sarà accompagnato da due illustri co-conduttori: Antonella Clerici e Gerry Scotti, entrambi con una lunga carriera alle spalle e una grande esperienza nel settore. I tre hanno promesso di mantenere un buon ritmo durante le esibizioni per evitare momenti morti e garantire uno spettacolo coinvolgente. La prima serata di Sanremo 2025 avrà inizio intorno alle ore 20.40, subito dopo il PrimaFestival, e si prevede che si concluda intorno all’1.15, quando la linea passerà al DopoFestival, condotto da Alessandro Cattelan.
Un elemento distintivo di questa edizione è la presenza di un superospite di eccezione: Jovanotti. L’artista, che ha da poco pubblicato il suo nuovo album “Il corpo umano vol.1” il 31 gennaio, presenterà alcuni brani del suo lavoro e anticiperà il tour che lo vedrà impegnato in vari palasport italiani da marzo a maggio. La sua presenza al Festival rappresenta un legame forte con il pubblico e una celebrazione della musica italiana, che da sempre trova nel palco di Sanremo un’ottima vetrina.
La serata del 11 febbraio non sarà solo un momento di intrattenimento, ma anche un’opportunità per veicolare messaggi profondi. Tra le esibizioni, spiccherà quella di Noa e Mira Awad, che porteranno sul palco le note di “Imagine” di John Lennon. Questo brano, simbolo di pace e speranza, sarà interpretato da due artiste che rappresentano un legame tra culture diverse: Noa, cantante israeliana, e Mira Awad, di origini palestinesi. La loro performance sarà un potente richiamo alla pace e alla comprensione reciproca, in un momento storico in cui questi valori sono più che mai necessari.
Inoltre, sul palco di piazza Colombo, un’altra esibizione di grande impatto sarà quella di Raf, un altro grande nome della musica italiana, che porterà sul palco le sue celebri melodie, regalando al pubblico una serata ricca di nostalgia e emozioni.
La scaletta della prima serata di Sanremo 2025 è stata organizzata seguendo l’ordine delle prove generali svolte il giorno precedente. Di seguito, l’elenco dei 29 artisti che si esibiranno questa sera:
Per quanto riguarda il metodo di voto della prima serata, è importante notare che le 29 canzoni in gara saranno valutate esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web. Questo significa che la classifica finale, che sarà stilata al termine delle esibizioni, rifletterà il giudizio di un gruppo di esperti e professionisti del settore. Tuttavia, Carlo Conti ha anticipato che solo i primi cinque nomi della classifica verranno comunicati in diretta, senza specificare un ordine di piazzamento, mantenendo così un certo alone di mistero e suspense attorno ai risultati.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Sanremo, gli occhi neri di Fedez fanno preoccupare i fan del rapper
Oltre al vincitore (Olly) anche altri artisti in gara hanno ricevuto un boost importante su…
Le dichiarazioni dell'ex premier Draghi sono arrivate durante il suo intervento alla European Parliamentary Week…
Negli ultimi dieci anni, l'Italia ha perso 42 imprese giovanili al giorno. Scopri le cause,…
Sanremo 2025 si chiude con la vittoria di Olly, ma chi ha davvero guadagnato più…
Eni firma un accordo con Cipro ed Egitto per trasportare gas dal giacimento offshore Cronos…
Il mercato italiano del risparmio gestito chiude il 2024 con un patrimonio di 2.509 miliardi…