Grande successo per la serata cover di Sanremo: 13,6 milioni di telespettatori, pari al 70,8% di share. Fra i duetti, trionfa l’accoppiata Giorgia-Annalisa
Il Festival di Sanremo 2025 continua a sorprendere e a battere record, consolidando la sua posizione come uno degli eventi musicali più attesi e seguiti in Italia. La penultima serata di quest’anno ha raggiunto un traguardo storico, con 13,6 milioni di telespettatori (1,6 milioni in più del 2024) e un’impressionante media di share del 70,8%, un dato che non si era mai visto nell’era Auditel. Questo risultato testimonia non solo l’appeal duraturo del festival, ma anche la sua capacità di attrarre l’attenzione di milioni di spettatori, rendendolo un appuntamento imperdibile nella tradizione culturale italiana.
È record storico per la penultima serata del Festival di Sanremo: il 70,8% centrato ieri dalla gara delle cover è la media più alta dell’era Auditel. Anche considerando la sola visione sulla tv tradizionale, la media è 70,4%: il record precedente apparteneva al festival di Amadeus, che l’anno scorso aveva raggiunto nella quarta serata il 67,8%. La serata delle cover si conferma, dunque, uno degli appuntamenti più amati del festival: la gara dei duetti, vinta da Giorgia in coppia con Annalisa sulle note di “Skyfall” di Adele, ha incollato a Rai1 – in termini di total audience – una media di 13 milioni e 575mila telespettatori pari al 70,8% di share.
La quarta serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo – che ha ospitato in apertura l’intervento di Roberto Benigni – è la più vista di questa edizione: il festival di Carlo Conti ha debuttato martedì scorso con 12,6 milioni di telespettatori e il 65,3% di share; nella seconda serata ha raccolto 11,7 milioni di telespettatori con il 64,5% di share e nella terza 10,7 milioni di telespettatori con il 59,8% di share. I dati sono riferiti alla total audience, che calcola – oltre alla fruizione televisiva tradizionale – anche la visione in diretta su pc, smartphone e tablet. Nel 2024 la quarta serata del festival aveva fatto segnare – in base ai dati Auditel riferiti però soltanto alla fruizione tv tradizionale – 11 milioni e 893mila spettatori, pari al 67,8% di share.
Analizzando i dati di visione, emerge un’immagine chiara dell’andamento del festival nel corso degli anni. Ogni edizione del festival riesce a combinare innovazione e tradizione, creando un mix che continua a catturare l’immaginazione degli spettatori.
Le serate del Festival di Sanremo vanno oltre l’esibizione musicale; rappresentano un momento di aggregazione per le famiglie italiane. La gara delle cover, in particolare, riporta alla mente emozioni e ricordi, rendendo omaggio a brani che hanno segnato la storia della musica italiana. Quest’anno, la selezione dei brani ha messo in evidenza non solo i talenti emergenti, ma anche il desiderio di onorare icone del panorama musicale come Adriano Celentano, Franco Califano, Gino Paoli, Domenico Modugno, Pino Daniele, Franco Battiato, Lucio Battisti, Fabrizio De André, Rino Gaetano e Lucio Dalla (solo per citarne alcuni). La scelta di reinterpretare canzoni iconiche non è solo un esercizio di stile, ma anche un omaggio alla cultura musicale italiana.
L’impatto dei social media non può essere sottovalutato, poiché hanno svolto un ruolo cruciale nel generare coinvolgimento e interazione tra artisti e pubblico. Durante la serata, le reazioni sulle piattaforme come Twitter, Instagram e Facebook hanno creato un’interazione senza precedenti, contribuendo a un aumento esponenziale del numero di spettatori. La viralità di alcune performance ha dimostrato come la comunicazione digitale stia cambiando il modo in cui viviamo eventi come il Festival di Sanremo. Hashtag dedicati, meme e videoclip condivisi hanno trasformato l’esperienza del festival in un fenomeno collettivo.
Inoltre, l’edizione di quest’anno ha posto un forte accento sulla sostenibilità e l’inclusività, rendendo il festival rappresentativo della società italiana contemporanea. Le scelte artistiche e le tematiche affrontate hanno conferito al festival un valore aggiunto, trasformandolo in una piattaforma per importanti discussioni sociali e culturali. Questo approccio ha reso il festival non solo un evento di intrattenimento, ma anche un luogo di riflessione e confronto.
La serata delle cover ha confermato la sua posizione come uno degli eventi più attesi del panorama musicale italiano. Quest’anno, la gara ha registrato un picco di ascolti straordinario, con una media di 13 milioni 575mila telespettatori e un incredibile share del 70.8%. Questi numeri non solo testimoniano l’amore del pubblico per il festival, ma anche la potenza emotiva delle performance sul palco dell’Ariston.
Tra i momenti più applauditi, spicca la vittoria di Giorgia in coppia con Annalisa, che hanno offerto una reinterpretazione intensa e coinvolgente di “Skyfall”, il celebre brano di Adele. La scelta di un pezzo iconico ha rivelato non solo la grande professionalità delle due artiste, ma anche la loro capacità di reinventare un brano che ha segnato la musica contemporanea. Le loro voci, unite in un’armonia perfetta, hanno toccato le corde più profonde del pubblico, dimostrando che la musica ha il potere di creare legami indissolubili.
Un altro momento significativo è stato l’omaggio di Brunori Sas a Lucio Dalla con “L’anno che verrà” (ha cantato con Riccardo Sinigallia e Dimartino, ndr), così come il tributo di Lucio Corsi a Domenico Modugno, il cosiddetto “menestrello” ha cantato insieme a Topo Gigio sulle note di “Nel blu dipinto di blu”, dando vita a un duetto atipico, ma al contempo magico e quasi surreale, che gli è valso il secondo posto in classifica. Terzo, sul gradino più basso del podio, Fedez che ha duettato con Marco Masini interpretando proprio una delle canzoni più iconiche e famose di quest’ultimo, “Bella stronza”.
La serata delle cover ha rappresentato un momento di grande successo per il Festival di Sanremo, non solo in termini di ascolti, ma anche per l’impatto emotivo che ha avuto sul pubblico. La combinazione di talenti, emozioni e messaggi significativi ha fatto sì che questa edizione possa rimanere impressa nella memoria collettiva. La magia di Sanremo continua a vivere, e la serata delle cover ne è una delle manifestazioni più belle e coinvolgenti, promettendo nuove emozioni e sorprese nelle prossima ed ultima serata: l’attesissima finale che andrà in scena questa sera, sabato 15 febbraio 2025.
L’influenza aviaria sta causando una crisi senza precedenti negli Stati Uniti: scarsità di uova, prezzi…
Il Salone del Libro di Torino 2025 celebra le “parole leggere” con grandi ospiti, nuove…
La Rai prepara un piano alternativo per Sanremo 2026 dopo la sentenza del Tar. Novità…
Le polemiche sono esplose subito dopo la notizia che una paziente milanese di 50 anni…
All’età di 69 anni si è spento il batterista e cofondatore dei The Jam: Rick…
Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025, è la nuova rivelazione della musica…