Categories: SPETTACOLO

Piera Degli Esposti, in Campidoglio la camera ardente

[scJWP IdVideo=”V32n0Jrm-Waf8YzTy”]

Nella sala della Protomoteca, in Campidoglio, amici e fan hanno reso omaggio a Piera Degli Esposti, la grande attrice scomparsa all’età di 83 anni. A presenziare alla camera ardente c’era anche Paola Cortellesi, amica e collega: “Ci ha fatto emozionare e divertire. La si deve ricordare con grande allegria, era una donna molto gioiosa“, il suo commento.

Toccanti anche le parole del regista e sceneggiatore Riccardo Milani, che ha aggiunto: “Era una donna importante, ha saputo raccontare bene nel teatro, nel cinema e nella televisione. E’ stata una cara amica, Ci siamo divertiti tanto, averla incontrata è una fortuna“.

Piera Degli Esposti, la “Regina Scalza” del cinema e del teatro italiano

Piera Degli Esposti è nata a Bologna il 12 marzo 1938 ed è stata una delle attrici più amate d’Italia. Era conosciuta come la “Regina Scalza”, soprannome che le venne attribuito per la sua capacità di mostrarsi sempre a proprio agio anche recitando in personaggi assai diversi tra loro. Non a caso, ha avuto la possibilità di lavorare sia al cinema, che in Tv, che a teatro.

Il suo curriculum è stato davvero ricchissimo. Il debutto in Tv risale al 1966, mentre a teatro ha avuto la possibilità di lavorare con registi del calibro di Scaparro, Guicciardini, Sequi e Massimo Castri. Ma tra i motivi del suo successo c’era soprattutto la versatilità. Che ha saputo raccontare nel libro “La storia di Piera” (uscito nel 1980), scritto a quattro mani con l’amica Dacia Maraini e diventato un film solo tre anni dopo.

E quindi, il cinema. Prima, Nanni Moretti nel suo “Sogni d’oro”, uscito a inizio anni ’80, poi, Lina Wertmüller che la volle addirittura in tre dei suoi lavori: “Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada”, “Il decimo clandestino” e “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica”.

Più recentemente ha recitato ne “Il divo”, diretto da Paolo Sorrentino, dove ha interpretato Enea, la storica segretaria di Giulio Andreotti, ottenendo il David Di Donatello.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago