SPETTACOLO

Addio a Peppino Rotunno, leggenda della fotografia italiana

Il cinema italiano dà l’addio ad un altro grande. Giuseppe Rotunno, detto Peppino, è stato uno dei più importanti direttore della fotografia nella storia del cinema, da Cinecittà ad Hollywood.

Aveva 97, il decesso è avvenuto nella sua casa di Roma.

La storia del cinema diretta da Rotunno

Aveva collaborato con alcuni dei più grandi registi della storia del cinema: Luchino Visconti, Federico Fellini, Mario Monicelli, Lina Wertmüller, Alan Pakula, Robert Altman e Sydney Pollack.

Fedele alla tradizione realista, iniziò con agli albori con il bianco e nero per passare poi al colore. Rotunno ha potuto imprimere la sua impronta estetica a capolavori come Amarcord, Il gattopardo, Rocco e i suoi fratelli e La Bibbia.

Premi e riconoscimenti: dal David all’Oscar

Nella sua vita Rotunno ha saputo farsi riconoscere tra i più grandi del cinema, per questo nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimento: otto Nastri d’argentocinque David di Donatello, una nomination all’Oscar e un Bafta Award nel 1980 per All that jazz – Lo spettacolo continua di Bob Fosse. Non solo, un’altra nomination ai Bafta per Il Casanova di Fellini, un Prix Camérimage e un American Society of Cinematographers International Award alla carriera nel 1999.

Entrato a Cinecittà come elettricista

Peppino Rotunno fece il suo ingresso nello scintillante mondo del cinema come elettricista. Fece la gavetta a Cinecittà, passando per lo studio di Arturo Bragaglia per il quale sviluppava e stampava fotografie. Fu assistente di Renato Del Frate: ruolo che perse nel 1941, quando fu licenziato per la ribellione al regime fascista.

La deportazione nel 1946

Due anni dopo venne catturato e deportato dai tedeschi nei lager di Hattingen e Winten, dove lavorò anche come proiezionista.

Tornato in Italia, nel 1952 il salto: collaborò con Vittorio De Sica per Umberto D. Poi Luchino Visconti, con Senso nel 1954. In quell’occasione, Robert Krasker abbandonò il set e Rotunno prese in mano la macchina da ripresa: si guadagnò così la fama che lo portò ai capolavori successivi.

Gli ultimi anni di Rotunno

Dagli anni Ottanta si è dedicato al restauro dei classici italiani, nel 1988 è diventato docente del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che oggi è conosciuto come Scuola nazionale di cinema.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

16 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago