Categories: SPETTACOLO

Morgan spara a zero su Sanremo 2025: “Cantanti insopportabili”

Il cantante ha criticato le canzoni in gara su Instagram, soffermandosi soprattutto sulla mancanza di originalità e sulla scrittura dei testi, che ha paragonato ai “pensierini delle elementari”

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo sta riscuotendo un grande successo, come dimostrato dagli ottimi ascolti ottenuti dalle prime due serate e dai commenti positivi arrivati sui social media. Tuttavia le critiche non sono comunque mancate e alcune delle più aspre sono arrivate da un cantante che in passato è salito più volte sul palco dell’Ariston: Morgan. Marco Castoldi, questo il suo vero nome, ha sempre avuto un rapporto controverso con il Festival. La sua celebre lite con Bugo nel 2020 è diventata parte integrante della storia recente di Sanremo e nel 2010 ci fu la sua esclusione dalla gara a causa di alcune dichiarazioni controverse sulla cocaina. Con una serie di post su Instagram, Morgan ha riacceso il dibattito sulla qualità musicale della manifestazione, affermando: “Sanremo mi fa davvero schifo, insopportabili i cantanti, zero originalità, zero ironia e zero autenticità”.

La critica di Morgan alle canzoni in gara

Morgan ha definito le canzoni proposte dagli artisti in gara a Sanremo “musicalmente vuote e inesistenti”. Sui testi è stato ancora più duro: “Roba che dire involuta, inutile e allucinante è poco”. Si è spinto anche a paragonarli ai “pensierini delle elementari”.

Questa critica si inserisce in un dibattito più ampio sull’evoluzione della musica pop italiana. Negli ultimi anni, molti si sono interrogati su cosa significhi realmente “fare musica” e quale sia il confine tra arte e commercio. Morgan, con la sua esperienza, si erge a voce critica, sostenendo che il Festival stia perdendo il suo valore culturale.

La mancanza di originalità

Uno dei punti salienti della critica di Morgan è la presunta mancanza di originalità tra i cantanti in gara. “Zero originalità” è un mantra che ripete, evidenziando come molti artisti sembrino seguire modelli predefiniti piuttosto che esprimere la propria individualità. Questo tema è ricorrente nel panorama musicale contemporaneo, dove i brani spesso si conformano a schemi già testati, sacrificando l’innovazione.

L’originalità è essenziale per qualsiasi forma d’arte e Morgan sottolinea che la musica dovrebbe essere un veicolo di creatività. La sua critica invita a riflettere su come molti artisti, in particolare i più giovani, possano sentirsi costretti a conformarsi a determinate aspettative di mercato.

Il paradosso della popolarità

Nonostante le critiche, il Festival di Sanremo continua a godere di enorme popolarità tra il pubblico italiano. I numeri di ascolto rimangono alti, creando un paradosso interessante: come può un festival che suscita tanto disappunto continuare a essere così apprezzato?

Morgan offre una spiegazione: la sua critica si estende oltre la musica, toccando il fenomeno dei social media. “I cantanti non sono solo artisti, sono anche intrattenitori”, afferma, evidenziando che la capacità di attrarre attenzione sui social può prevalere sulla qualità musicale. La viralità e il marketing diventano così più importanti della sostanza artistica, portando a una sorta di omologazione nella proposta musicale.

Per Morgan c’è solo un aspetto di Sanremo 2025 che si salva

Nonostante il suo disprezzo per i cantanti in gara, Morgan ha anche trovato un aspetto positivo nell’edizione 2025 del Festival di Sanremo: “L’unica cosa decente è una mia idea: invitare i Duran”. La storica band britannica, prevista per la terza serata del Festival, potrebbe portare un tocco di internazionalità e qualità musicale, elementi che Morgan considera fondamentali.

L’apprezzamento di Morgan per i Duran Duran non è casuale. La band incarna un tipo di musica che, secondo lui, è stata soppiantata da produzioni più commerciali. La speranza è che la loro presenza riporti l’attenzione sulla qualità musicale e sull’autenticità.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Israele attaccherà l’Iran nel corso del 2025? I media Usa lo ritengono probabile

Alcuni rapporti dell'intelligence degli Stati Uniti indicano che il governo israeliano potrebbe ordinare un attacco…

2 ore ago

Piattaforma DARM, la soluzione del Policlinico Tor Vergata per contrastare le infezioni ospedaliere

La piattaforma DARM, acronimo di "Digital Antimicrobial Resistance Monitoring", è un sistema digitale progettato per…

2 ore ago

Russia e Ucraina: che cosa si sa sui loro possibili negoziati?

Nuove speranze per la pace tra Russia e Ucraina: Trump e Putin riaprono il dialogo,…

2 ore ago

Fedez festeggia sui social: il suo sorriso conquista Sanremo

Fedez è tornato su Instagram, mostrando un sorriso e il simbolo della V con le…

3 ore ago

Cristicchi: “La mia canzone fu scartata da Amadeus, lo ringrazio, nei suoi festival mi sarei sentito a disagio”

Il brano di Cristicchi si è posizionato tra i primi cinque in classifica dopo la…

3 ore ago

Golfo del Messico, l’AP si rifiuta di chiamarlo con il suo nuovo nome e Trump la punisce

Alcuni giornalisti dell'agenzia di stampa sono stati esclusi da un evento svolto nello Studio Ovale.…

3 ore ago