SPETTACOLO

Il premio speciale di PETA a James Gunn per la sensibilità sul tema dei diritti animali

L’organizzazione no-profit PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), fondata nel 1980 e con sede in Virginia, ha lo scopo di sostenere i diritti animali. L’azienda concentra i propri sforzi nella lotta a quattro pratiche: l’allevamento intensivo, la vivisezione (o la sperimentazione sugli animali), l’allevamento di animali da pelliccia e l’uso di animali nell’industria del divertimento.

Dopo l’uscita del film Guardiani della Galassia Vol. 3, PETA ha voluto conferire un premio speciale al regista James Gunn. Il premio si chiama  “Not a Number Award” e la decisione ha a che fare proprio con il secondo punto delle pratiche che l’organizzazione tenta di combattere.

Bradley Cooper, doppiatore di Rocket (fonte Wikimedia Commons, photo byMario AP, licensed under CC BY SA 2.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Rocket, simbolo della difesa dei diritti animali

Il merito di questo premio va al protagonista della terza pellicola della saga: Rocket, un procione geneticamente modificato, mammifero antropomorfo che difende la galassia e a cui presta la voce l’attore Bradley Cooper. Il tema toccato è proprio quello dei diritti e della difesa degli animali ed è evidente quanto abbia fatto presa sul grande pubblico, ancor più di appelli, proclami e manifestazioni. PETA si batte per il trattamento etico delle creature animali che convivono con noi su questo pianeta e ha riconosciuto al film targato Marvel la genialità con cui ha toccato il tema della crudeltà dei test sugli animali.

Il terzo volume della saga Guardiani della Galassia si concentra sulla storia passata di Rocket, quando veniva utilizzato come animale da laboratorio da parte di un criminale, con lo scopo di creare una specie dall’intelligenza sopraffina. Rocket ha subito modifiche corporali e torture da parte dei cattivi, assieme ad altri animali rinchiusi per gli stessi scopi.

Un film per sensibilizzare il pianeta

Lisa Lange, la vicepresidente senior di PETA, ha detto che “attraverso Rocket, James Gunn ha dato un volto, un nome e una personalità ai milioni di animali vulnerabili che subiscono torture nei laboratori”. Per questo la pellicola è celebrata come miglior film sui diritti degli animali dell’anno, per aiutare il pubblico a vedere gli animali come individui e suggerendo che solo perché possiamo sperimentare su di loro non significa che dovremmo.

Dopo questo speciale riconoscimento, e dopo la visione del film (ormai ancor più pubblicizzato su varie piattaforme) sempre più sui social media le persone stanno inviando all’organizzazione no-profit dei messaggi di sostegno. Guardiani della Galassia Vol. 3 ha fatto un po’ quello che Don’t Look Up ha fatto per la crisi climatica e ambientale, o Avatar – La via dell’acqua per la situazione degli oceani. Il cinema sta diventando sempre di più un mezzo per trasmettere empatia e tolleranza per tutte le creature viventi e per il pianeta. Infine, a coronare l’impegno animalista del film, anche l’approvazione dell’American Humane Association, che con tanto di bollino certifica come  “nessun animale è stato ferito” durante la realizzazione dell’opera.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago