Nel 2022 un artista che non riuscì a vincere a Sanremo partecipò a un contest e diventò il rappresentante del microstato all’Eurovision
L’Eurovision Song Contest è uno degli eventi musicali più attesi dell’anno, capace di attrarre milioni di spettatori in tutto il mondo. Ogni Paese partecipante ha l’opportunità di presentare il proprio talento musicale, e San Marino, piccolo stato con grandi ambizioni, sta cercando di ritagliarsi un posto di rilievo in questo panorama. Mentre l’Italia attende di scoprire l’artista che la rappresenterà all’Eurovision 2025, si avvicina l’8 marzo, ossia il giorno in cui sarà svelato chi gareggerà per San Marino. Un evento che potrebbe riservare sorprese, soprattutto considerando il crescente legame tra il Festival di Sanremo e le scelte musicali di San Marino.
Il San Marino Song Contest
Quest’anno, il San Marino Song Contest, che si svolgerà al Teatro Nuovo di Dogana, sarà condotto da Francesco Facchinetti e Flora Canto. La serata promette di essere emozionante, non solo per il nome dell’artista che rappresenterà il microstato al contest europeo, ma anche per gli ospiti speciali già annunciati, come La Rappresentante di Lista. Il regista Cristiano D’Alisera, noto per il suo lavoro in vari programmi Rai, curerà la direzione della manifestazione, mentre Luca De Gennaro siederà in giuria, portando con sé una notevole esperienza nel panorama musicale italiano.
Artisti di Sanremo in corsa per San Marino
L’interesse principale di questo evento è la possibilità che alcuni artisti che hanno partecipato al recente Festival di Sanremo possano essere in corsa per rappresentare San Marino all’Eurovision. Secondo quanto riportato da Adnkronos, le richieste di partecipazione ricevute dall’organizzazione di San Marino includerebbero nomi noti della musica italiana, segno che il San Marino Song Contest si sta affermando come un’alternativa valida per quegli artisti che, pur non avendo avuto successo all’Ariston, credono di avere le qualità giuste per il palcoscenico di Eurovision. Questo fenomeno sottolinea come il contest sammarinese stia tentando di ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama musicale europeo.
Il precedente del 2022 e le difficoltà di San Marino all’Eurovision
Parlando di artisti che dopo il Festival di Sanremo sono diventati i rappresentanti di San Marino all’Eurovision è doveroso citare il precedente del 2022, quando Achille Lauro vinse il contest “Una voce per San Marino” con il suo brano “Stripper”.
In precedenza, il microstato era riuscito a raggiungere la finale dell’Eurovision solo in altre tre occasioni:
- Nel 2014 con Valentina Monetta e la sua “Crisalide”;
- Nel 2019 con Serhat, che ha portato sul palco dell’Eurovision;
- Nel 2021 con Senhit, che ha partecipato all’Esc con “Adrenalina”, avvalendosi della collaborazione del rapper americano Flo Rida.
In un contesto in cui la musica si evolve rapidamente e le tendenze cambiano, San Marino sta dimostrando di voler essere all’altezza delle sfide. Con un occhio attento alle opportunità, il paese cerca di posizionarsi come una piattaforma di lancio per artisti che desiderano conquistare il pubblico europeo. Mentre ci prepariamo all’8 marzo, la curiosità cresce: chi sarà l’artista scelto per rappresentare San Marino all’Eurovision 2025? Sarà un volto noto del panorama musicale italiano, un grande nome reduce da Sanremo, o sorprenderà tutti con una scelta inaspettata? Solo il tempo potrà dirlo, ma la competizione si preannuncia avvincente.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Olly salterà l’Eurovision? Il precedente del 2016 potrebbe fare scuola