SPETTACOLO (roma). Poltrone vuote, un silenzio assordante, le luci del palcoscenico spente e qua e là i segni dell’ultima scenografia: il Teatro dell’Opera di Roma da quel Dpcm che ha messo i lucchetti e abbassato le saracinesche a causa del coronavirus. In 140 anni di storia il Teatro non aveva mai dovuto chiudere: non con la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, né con l’influenza Spagnola nel 1918. “Viviamo in un clima di grande incertezza, data dal non sapere quando riusciremo ad aprire e quindi programmare il futuro”, ha spiegato Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…