SPETTACOLO

Chi era il regista Citto Maselli, deceduto a 92 anni

È lutto nel mondo del cinema. Si è spento all’età di 92 anni il regista Francesco Maselli, noto per film che hanno scritto la storia del cinema italiano, come Il sospetto con Gian Maria Volonté (1975), La donna del giorno (1956), Gli indifferenti (del 1964) tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia) e I delfini (1960). A dare la notizia della sua scomparsa è stato Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea. “Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va l’abbraccio solidale di tutte le compagne e i compagni del Partito“, ha riferito Acerbo.

Foto | Ansa

Chi era Citto Maselli

Noto nell’ambiente cinematografico come “Citto”, Maselli, nato a Roma il 9 dicembre 1930, era tra i maggiori registi italiani ed ebbe importanti collaborazioni con altri grandi registi della Penisola, come Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti.
A soli 14 anni, in piena occupazione nazista, partecipò alla resistenza. Abbandonò poi gli studi al liceo per iscriversi al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diplomò nel 1949, iniziando la propria carriera come assistente di Antonioni, Chiarini e Visconti. Dopo aver diretto nel ’49 il suo primo documentario Bagnaia paese italiano, esordì a ventitré anni con il suo primo film con Cesare Zavattini: Storia di Caterina, un episodio di Amori in città. Nel 1955, girò il suo primo lungometraggio Gli sbandati, promettente film neorealista sulla Seconda Guerra Mondiale. Presentato al Festival di Venezia, ottenne la menzione speciale della giuria.
Oltre al cinema, per lui si aprirono poi anche le porte della lirica. Diresse al Teatro La Fenice uno storico “Trovatore” di Giuseppe Verdi. Firmò poi la sceneggiatura de “La donna del giorno”, seguito da “I delfini” del 1960, fino a un capolavoro come “Gli indifferenti” (1964) dal romanzo di Alberto Moravia.

Foto | Ansa

Carriera

Nel ’68, Masselli accettò la proposta di Franco Cristaldi per un giallo ironico – Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo con Monica Vitti e Jean Sorel – e poi per la commedia Ruba al prossimo tuo con Claudia Cardinale e Rock Hudson. Partecipò poi alle contestazioni delle istituzioni e della Biennale di Venezia nel 1969 e si gettò a capofitto nella militanza politica, mettendo la sua firma sul rivoluzionario statuto della “nuova” Biennale e firmando il film politico Lettera aperta a un giornale della sera nel 1970. Nel 1975 girò uno dei suoi film migliori e più complessi “Il sospetto di Francesco Maselli”. Nel 1986 ottenne il premio speciale della giuria a Venezia per un moderno film neorealista, Storia d’amore con Valeria Golino. Arrivarono poi Codive privato (1988), L’alba (1990) e Il segreto (1990) e Cronache dal terzo millennio (1996). Nell’ultimo periodo tornò ad un cinema più dichiaratamente ideologico e sociale tra il televisivo I compagni (1999), il documentario Civico Zero (2007) e il profetico Ombre rosse (2009).

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago