SCIENZE

Trovato il fluoro in una galassia lontana 12 miliardi di anni luce

Le esplorazioni condotte finora indicano che anche nei luoghi più remoti dell’universo è possibile imbattersi in alcuni elementi presenti sulla Terra. Lo conferma la recente scoperta di fluoro in una galassia la cui luce impiega più di 12 miliardi di anni per raggiungere il nostro pianeta. I ricercatori hanno trovato l’elemento tramite il radiotelescopio Alma (Atacama Large Millimeter Array) dell’Osservatorio europeo meridionale (Eso), sulle Ande cilene.

Una galassia nata quando l’universo era “giovane”

Come chiarito nello studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy da un team internazionale guidato da Maximilien Franco dell’Università dell’Hertfordshire, i ricercatori hanno localizzato il fluoro nelle grandi nubi di gas presenti nella galassia NGP-190387. Quest’ultima è così lontana dalla Terra che osservandola è possibile vedere com’era quando l’Universo aveva “appena” 1,4 miliardi di anni, circa il 10% della sua età attuale. Il fluoro è uno degli elementi espulsi dal nucleo delle stelle quando quest’ultime raggiungono la fine del loro ciclo vitale. Secondo gli esperti gli astri che hanno generato l’elemento devono essere vissuti e “morti” in tempi brevi.

L’origine del fluoro

Il team di ricercatori ritiene che i siti di produzione del fluoro più probabile siano le stelle di tipo Wolf-Rayet. Quest’ultime sono molto massicce e vivono solo pochi milioni di anni. In passato alcuni ricercatori le avevano già suggerite come possibile fonte di fluoro cosmico, ma finora gli astronomi ignoravano quanto fossero importanti nella produzione di questo elemento nell’universo primordiale.
Per questa galassia sono bastate alcune decine o centinaia di milioni di anni per avere livelli di fluoro paragonabili a quelli trovati nelle stelle della Via Lattea, che ha 13,5 miliardi di anni. Questo è un risultato del tutto inaspettato”. A dirlo è Chiaki Kobayashi, ricercatore dell’Università dell’Hertfordshire. Finora gli esperti non avevano mai rilevato il fluoro in una galassia così antica. L’elemento era però stato individuato in alcuni quasar remoti, degli oggetti luminosi alimentati dai buchi neri supermassicci al centro di alcune galassie.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago