SCIENZE

Stasera appuntamento con la Superluna rosa: è la prima del 2021

Nella serata di oggi, martedì 27 aprile, gli appassionati di astronomia dovranno ricordarsi di alzare gli occhi al cielo per ammirare la cosiddetta Superluna rosa. Il suo nome, utilizzato perlopiù negli Stati Uniti, è legato alla fioritura del muschio rosa (Phlox subulata), una pianta che sboccia all’inizio della primavera. L’occasione è resa ancora più speciale dal fatto che si tratta della prima Superluna del 2021.

Con il termine “Superluna”, privo di una valenza scientifica, si indica la Luna piena che si trova al perigeo, la distanza minima dalla Terra. A causa di questa posizione inusuale, il satellite appare, agli occhi dell’osservatore, più grande di circa il 7%. L’Unione Astrofili Italiani (Uai) sottolinea che a maggio ci sarà una Luna piena ancora più “super”, la più grande di tutto il 2021.

Come osservare la Superluna rosa

Gianluca Masi, il responsabile del Virtual Telescope Project, ha fornito alcuni suggerimenti a chi desidera ammirare al meglio la Superluna rosa. “Consiglio di osservare il nostro satellite al crepuscolo, perché è molto suggestiva la visione della Luna piena che sorge al calar del Sole, in direzione opposta alla nostra stella”, ha spiegato l’astrofisico. “La ragione è che la lue residua del crepuscolo permette di godere anche della visione del contesto terrestre circostante, con il nostro satellite che sorge alle spalle di paesaggi naturali o celebri monumenti. In piena notte, invece, il bagliore della Luna piena è tale che tutto il resto scompare”.

Perché la Luna sembra più grande quando si trova al perigeo?

Masi ha aggiunto che “quando la Luna è all’orizzonte mentre sorge o tramonta, abbiamo l’illusione che sia più grande perché, bassa com’è e spontaneamente in linea con gli elementi terrestri in primo piano, propone al cervello quasi un paragone dimensionale, un riflesso incondizionato che ne esalta la grandezza. Al contrario, quando il satellite è alto nel cielo, si trova isolato nel vuoto apparente dello spazio, senza la vicinanza di altri elementi con i quali confrontare le dimensioni” conclude l’astrofisico.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago