SCIENZE

Stazione spaziale costretta a sterzare per evitare detriti volanti

La Stazione Spaziale Internazionale ha deviato la sua orbita per evitare la collisione con un frammento di un razzo statunitense. Lo ha detto riferito oggi il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, Dmitry Rogozin, secondo l’agenzia di stampa statale TASS.

Stazione spaziale costretta a sterzare per evitare detriti

Cinque minuti fa, la ISS ha evitato una collisione con i detriti spaziali statunitensi, i resti del vettore Pegasus“, ha detto Rogozin, secondo TASS. Nei giorni scorsi Rogozin aveva previsto la manovra per evitare il frammento di un razzo americano lanciato nel 1994. L’orbita doveva essere regolata dai propulsori del mercantile spaziale Progress MS-18, che è attraccato alla stazione.

Rinviata anche la passeggiata spaziale

All’inizio di questa settimana, anche la NASA ha rinviato una passeggiata spaziale, originariamente prevista per martedì, dopo aver ricevuto un avviso di detriti spaziali per la Stazione Spaziale Internazionale. Poche ore prima che gli astronauti si avventurassero fuori dalla ISS, l’agenzia ha dichiarato sul suo account Twitter che “a causa della mancanza di opportunità di valutare adeguatamente il rischio“, aveva deciso di ritardare la passeggiata spaziale.

All’epoca non era chiaro se l’avvertimento fosse correlato ai detriti spaziali creati da un test anti-satellite russo che, due settimane fa, ha costretto i membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale a salire sulla loro navicella spaziale per mettersi in salvo. La passeggiata spaziale di sei ore e mezza è stata successivamente eseguita con successo giovedì.

Continuano i lavori a bordo dell’Iss

Gli astronauti della NASA Thomas Marshburn e Kayla Barron hanno sostituito un’antenna di comunicazione malfunzionante e hanno portato a termine altri compiti. La passeggiata spaziale di giovedì è stata la 245a condotta per assemblare, mantenere e aggiornare la stazione spaziale. Lanciata nello spazio nel novembre del 2000, l’Iss è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa.  Dedicata alla ricerca scientifica, è gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l’europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago