SCIENZE

Starlink, una tempesta geomagnetica ha “condannato” 40 satelliti

Una tempesta geomagnetica ha danneggiato 40 dei 49 satelliti di Starlink lanciati il 3 febbraio, rendendoli impossibili da riparare. È la prima volta in cui avviene qualcosa del genere al progetto di SpaceX. La tempesta geomagnetica ha causato un aumento della resistenza atmosferica maggiore del 50% rispetto ai lanci precedenti, impedendo ai satelliti di raggiungere l’orbita prevista. Starlink ha cercato di “aggiustare il tiro”, mettendo i satelliti in una modalità sicura in cui sarebbero volati di taglio, riducendo così la resistenza atmosferica. Purtroppo gli sforzi si sono rivelati inutili. L’aumento della resistenza atmosferica alle basse quote, infatti, ha impedito ai satelliti di lasciare la modalità provvisoria per iniziare le manovre di posizionamento nell’orbita.

Cosa succederà ai satelliti Starlink?

Ora per i 40 satelliti colpiti dalla tempesta geomagnetica c’è un solo destino possibile: bruciare nell’atmosfera terrestre. L’aspetto positivo è che nella posizione in cui si trovano il rischio di collisione con altri satelliti è inesistente. Inoltre, sono stati progettati per distruggersi una volta rientrati nell’atmosfera, senza lasciare alcun detrito. È una caratteristica che SpaceX ha voluto sottolineare nel post sul suo blog in cui ha parlato dei danni causati dalla tempesta geomagnetica. Una mossa necessaria, perché nell’ultimo mese l’iniziativa Starlink è finita al centro di uno studio secondo il quale i satelliti inviati finora nell’orbita bassa della Terra disturberebbero le osservazioni degli astronomi, rendendo potenzialmente più difficile identificare gli asteroidi pericolosi.

Negli ultimi anni, SpaceX ha portato in orbita più di 2.000 satelliti e pianifica di lanciarne altri 12.000 in futuro. Di fronte a dei numeri simili, i 40 satelliti persi a causa della tempesta geomagnetica potrebbero sembrare ben poca cosa, ma bisogna sempre tenere a mente che i costi necessari per portare a termine delle operazioni simili sono tutt’altro che bassi. Inoltre, anche a livello di immagine non è positivo perdere la quasi totalità del contenuto di un lancio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago