SCIENZE

La sonda Lucy vola nello spazio alla scoperta degli asteroidi di Giove

La sonda Lucy è decollata questa mattina da Cape Canaveral alla scoperta di una famiglia di asteroidi quasi del tutto sconosciuta. La missione della Nasa da oltre 981 milioni di dollari potrebbe portare a scoperte sensazionali sulle origini del Sistema Solare. Alla sonda Lucy attende un lungo viaggio nello spazio della durata di circa 12 anni con innumerevoli tappe intermedie. Farà visita a un asteroide collocato tra Marte e Giove per raggiungere infine sette misteriosi asteroidi che orbitano intorno a Giove. Si tratta di un vero e proprio record per un singola sonda spaziale.

La sonda Lucy alla scoperta delle origini della Terra

La missione prende il nome dalla più celebre antenata dell’uomo: Lucy. Il suo scheletro, scoperto nel 1984 in Etiopia, ha fornito preziose informazioni sull’evoluzione della nostra specie. Ugualmente, la sonda della Nasa proverà ad arricchire la nostra conoscenza sulle origini della Terra e degli altri pianeti. Per la prima volta, una sonda spaziale raggiungerò i cosiddetti asteroidi troiani. Si tratta di sassi cosmici che condividono l’orbita di Giove, raggruppati in corrispondenza di due punti di equilibrio, detti lagrangiani, dove la forza di gravità di Giove e quella del Sole si controbilanciano annullandosi.

Sono circa 7 mila gli asteroidi troiani individuati

Gli esperti hanno individuato più di settemila asteroidi troiani tutti molti diversi tra loro. Alcuni sono più grigi, altri rossicci, probabilmente in basa alla loro composizione chimica. La sonda Lucy tenterà di analizzare la composizione degli asteroidi con i suoi strumenti di bordo e proverà a catturare immagini della loro superficie. L’impresa non sarà semplice dal momento che sorvolerà gli asteroidi con una velocità di 5-9 chilometri al secondo.

Asteroidi troiani, perché si chiamano così

I nomi degli asteroidi troiani di Giove derivano da quelli degli eroi che, secondo la mitologia greca, presero parte alla Guerra di Troia. Gli asteroidi di Giove si dividono in due gruppi principali: il campo greco, noto anche come gruppo di Achille, dove gli asteroidi hanno i nomi degli eroi greci, e il campo troiano, noto anche come gruppo di Patroclo, dove gli asteroidi hanno il nome degli eroi troiani

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago