SCIENZE

Solstizio d’inverno, le caratteristiche del giorno più corto dell’anno

“L’inverno sta arrivando”. Nella serie tv Game of Thrones (o Il Trono di Spade) è il motto della casata Stark, ma nella realtà è un dato di fatto. Alle 16:59 di domani, martedì 21 dicembre, il solstizio d’inverno darà ufficialmente il via alla stagione più cupa e fredda dell’anno, perlomeno nell’emisfero boreale. Sarà una giornata piuttosto buia, a causa del numero ridotto di ore di luce. Il giorno del solstizio invernale, infatti, è il più corto dell’anno. Ciò dipende da fatto che l’asse terrestre sarà inclinato nel punto più lontano dal Sole. Di conseguenza l’astro, piuttosto basso nel cielo, passerà sopra l’orizzonte un tempo limitato. È l’opposto di quanto avviene nel nostro emisfero in occasione del solstizio d’estate.

In seguito al solstizio d’inverno, le giornate inizieranno lentamente ad allungarsi. Questo processo proseguirà con gradualità fino a raggiungere il suo picco il 20 o il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate. Quest’ultimo, infatti, cade nel giorno dell’anno con più ore di luce.

Che differenza c’è tra inverno astronomico e meteorologico?

A voler essere precisi, quello che inizierà domani sarà l’inverno astronomico, basato sulla posizione della Terra rispetto al Sole. Esiste però anche un altro modo per misurare l’alternarsi delle stagioni. Si tratta del calendario meteorologico, una convenzione utile a fini statistici e funzionali. In questo sistema, le stagioni iniziano in concomitanza con uno specifico mese (dicembre nel caso dell’inverno) e durano tre mesi esatti. L’inverno, dunque, terminerà il 28 febbraio secondo il calendario meteorologico e il 20 marzo secondo quello astronomico.

Il solstizio d’inverno cade sempre lo stesso giorno?

La data del solstizio d’inverno può cambiare di poco da un anno all’altro. A volte si verifica il 21 dicembre, ma in altre occasioni cade il giorno prima. Ciò avviene perché ogni anno il solstizio ritarda di circa sei ore rispetto all’anno precedente, per poi riallinearsi in occasione delle annate bisestili. Quest’ultime sono state ideate propri per evitare lo sfalsamento tra le stagioni e il calendario.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago