SCIENZE

Scoperta la coppia di buchi neri più vicina alla Terra mai osservata

Gli astronomi hanno scoperto la coppia di buchi neri supermassicci più vicina alla Terra. Non solo sono i più vicini al nostro pianeta, ma sono anche i più vicini l’uno all’altro, di qualsiasi altra coppia mai osservata prima. Questa vicinanza indica che i buchi neri, che si trovano a 89 milioni di anni luce dalla Terra, nella galassia NGC 7727 della costellazione Acquario, si stanno muovendo l’uno verso l’altro. I due buchi neri supermassicci sono separati da appena 1.600 anni luce. Alla fine si scontreranno e si fonderanno, formando un buco nero ancora più massiccio.

Scoperta la coppia di buchi neri più vicina alla Terra

Questo sistema ha i due buchi neri supermassicci più vicini mai scoperti“. Così Karina Voggel dell’Università di Strasburgo in Francia, tra gli autori della scoperta, grazie al Very Large Telescope (VLT) in Cile. “Uno di questi buchi neri giganti si trova al centro della galassia, mentre il secondo è leggermente spostato. Non abbiamo mai trovato una coppia di buchi neri supermassicci a una distanza così piccola l’uno dall’altro“. A rendere questo accoppiamento ancora più straordinario è che i buchi neri supermassicci coinvolti sono nelle immediate vicinanze a causa di una precedente enorme fusione, probabilmente tra galassie. “La ragione per cui ci sono due buchi neri qui è che un’altra galassia si è fusa con la galassia principale qualche tempo fa, e anche quella aveva un buco nero centrale“, ha detto.

Che cosa accadrà nei prossimi 250 milioni di anni

La piccola separazione e la velocità dei due buchi neri indicano che si fonderanno in un buco nero gigantesco, probabilmente entro i prossimi 250 milioni di anni“, aggiunge il coautore Holger Baumgardt, professore all’Università del Queensland, in Australia. La fusione di buchi neri come questi potrebbe spiegare come sono nati i buchi neri più massicci dell’Universo. Voggel e il suo team hanno determinato la massa dei due oggetti osservando come l’attrazione gravitazionale dei buchi neri influenza il moto delle stelle intorno a loro. Si è scoperto che il buco nero più grande, situato proprio al centro di NGC 7727, ha una massa pari a quasi 154 milioni di volte quella del Sole, mentre la massa del compagno è di 6,3 milioni di masse solari.

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago