SCIENZE

Rientrato il razzo cinese Long March 5B: nessun frammento sull’Italia

Come reso noto dall’ufficio per il volo umano della Cnsa (l’agenzia spaziale cinese), il secondo stadio del razzo Long March 5B è rientrato nell’atmosfera sull’Oceano Indiano, in un’area vicina alle Maldive. Il rientro è stato confermato anche dai dati del Comando di Difesa Aerospaziale del Nord-America (Norad). Le stime iniziali, che avevano indicato prima il Nord Atlantico e poi il bacino del Mediterraneo come probabile punto di “atterraggio”, si sono rivelate errate. Tramite un comunicato ufficiale, nelle scorse ore la Protezione Civile aveva escluso la caduta di uno o più frammenti del razzo cinese sull’Italia.

Il rientro dei resti del razzo cinese

La BBC spiega che la maggior parte del razzo cinese è andata distrutta durante il rientro. Le parti rimanenti sono finite nell’oceano indiano, a ovest delle Maldive. Per il Global Times, tutti i detriti sono rientrati nell’atmosfera terrestre alla 10:24 (02.24 GTM). Il quotidiano cita come fonte il “China Manned Space Engineering Office”. Secondo l’emittente governativa Cctv, inoltre, i resti del razzo sono rientrati nell’atmosfera alle 10:12 sul Mar Mediterraneo e sono caduti alle 10:24 nell’Oceano Indiano, nelle acque internazionali al largo delle Maldive.

Il precedente del 2020

Lo scorso giovedì, il razzo Long March 5B ha portato il modulo centrale Tianhe (Armonia celeste) nello spazio, segnando l’inizio della costruzione della stazione spaziale cinese. Nel maggio del 2020, i detriti di un altro lanciatore “Long March 5B” sono caduti sulle parti rurali della Costa d’Avorio, causando danni a diversi edifici nella nazione dell’Africa Occidentale.

La stazione spaziale cinese

Il modulo Tianhe rappresenta il “cuore” della futura stazione spaziale cinese, chiamata “Tiangong” (il Palazzo celeste). Proprio come la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) è destinata a diventare uno dei pochi avamposti umani presenti nello spazio. Per portare in orbita e assemblare tutti gli elementi del Palazzo celeste saranno necessarie altre 10 missioni che, se tutto andrà come previsto, saranno portate a termine entro il 2022.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago