SCIENZE

Produzione industriale circolare: F3nice crea nuove materie prime dai rifiuti metallici

F3nice è la start up made in Italy di respiro internazionale, con sedi a Milano e Bergen (Norvegia), fondata da due giovani ingegneri italiani, Luisa Mondora e Matteo Vanazzi, impegnata nel riciclo funzionale di metalli per la produzione di nuove materie prime.

F3nice, un approccio circolare

L’impegno di F3nice, il cui nome deriva dalla figura mitologica simbolo della rinascita, è quello di innovare il settore della stampa 3D verso una produzione più sostenibile, promuovendo ecosistemi di economia circolare. Grazie al processo sviluppato dalla start up è infatti possibile recuperare gran parte del valore degli scarti metallici provenienti da settori industriali attraverso l’up-cycling e la rigenerazione di polvere vergine. Per l’approvvigionamento, le fonti di scarto sono principalmente i residui di lavorazione nel settore manifatturiero e le parti di ricambio inutilizzate provenienti dal decommisioning nel settore oil & gas. L’obiettivo primario è quello di garantire uno standard di qualità nel prodotto finito riducendo l’input di risorse vergini e il conseguente contenuto di energia ad esse associate, oltre alle relative emissioni di CO2.

Il nuovo modello di business F3nice prevede dunque un approccio circolare: dalla raccolta e selezione del materiale di scarto alla sua purificazione, lavorazione e trasformazione in polvere per lavorazione additiva con tecnologie SLM, tramite processo di atomizzazione.
Un modello operativo che posiziona F3nice come anello di giunzione nella filiera e partner di produzione, nella finalizzazione di tutti i processi: dal recupero degli scarti fino all’ottenimento della nuova materia prima, sotto forma di polvere.

Luisa Mondora: “Rispettiamo ambiente, persone e investimenti”

Supportata da preziose collaborazioni nell’ambito di progetti pilota congiunti con players internazionali come l’utility norvegese Equinor, Shell, Wilhelmsen e Thyssenkrup, F3nice promette una costante ricerca e sviluppo sulle proprie polveri. Ad oggi queste sono state validate per processi di lavorazione additiva direttamente da Aidro e tramite test meccanici, chimici e di corrosione svolti presso l’Università di Stavanger, che ne determinano l’eccellente qualità in termini di prestazioni e di risultati garantiti.

Le polveri F3nice sono infine dermo-compatibili, secondo validazione skin test cutanei per il rilascio di Nickel, in accordo con la normativa la norma UNI EN 1811.
Il vero valore aggiunto di F3nice risiede nella volontà di creare un modello di produzione industriale circolare e sostenibile, che tiene conto di diverse fattori: il rispetto per l’ambiente e per le sue risorse, per le persone e per gli investimenti”, ha spiegato Luisa Mondora, CEO F3nice.

Un approccio innovativo e intelligente per dare nuova vita agli scarti, anche nella complessa industria delle leghe metalliche.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago