SCIENZE

Periodo glaciale: ecco come la vita ha resistito quando la Terra era una “palla di neve”. Lo studio

Com’era la Terra 600 milioni di anni fa? Secondo un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, il nostro Pianeta 600 milioni di anni fa non era interamente ricoperto da ghiacci come proposto dalla teoria della “Terra a palla di neve”, ma assomigliava piuttosto a una palla di fanghiglia.
I risultati, nel dettaglio, suggeriscono che durante l’era glaciale marinoica tra i 654 e i 635 milioni di anni fa, gli ambienti marini abitabili per le prime forme di vita complessa potrebbero essere stati più estesi di quanto si pensasse in precedenza. Secondo i ricercatori, le zone ospitali per la vita con acqua allo stato liquido sarebbero infatti sopravvissute non solo all’equatore ma anche a nord del tropico del Cancro, offrendo rifugio a molti organismi marini. Risultati che hanno suscitato non poche perplessità tra gli esperti e che sono frutto di un’analisi di sedimenti ricchi di fossili rivenuti nel sud della Cina e risalenti a 654-635 milioni di anni fa, condotta da un gruppo internazionale di ricerca guidato da Huyue Song dell’Università cinese di geoscienze a Wuhan.

Foto di Pixabay | Epic Images

Sedimenti ricchi di fossili: lo studio nel dettaglio

Come spiegato dal team di ricerca, i sedimenti esaminati sono ricchi di fossili di organismi complessi che assomigliano alle alghe fotosintetiche che vivono sui fondali marini. È quindi possibile, secondo i ricercatori, che la luce del sole riuscisse a penetrare senza essere schermata dai ghiacci. Inoltre, dalle analisi chimiche è emersa la presenza di composti azotati in quantità paragonabili a quelle degli oceani moderni. Caratteristica che potrebbe suggerire che nell’acqua azoto e ossigeno erano liberi di interagire fra loro. Condizione possibile solo nel caso in cui l’acqua di questi oceani non fosse ricoperta da una calotta di ghiaccio, ma fosse libera di scambiare ossigeno con l’atmosfera.

Dovranno essere revisionati i modelli che simulano il clima del passato?

Se questi risultati venissero confermati da ulteriori ricerche potrebbero imporre una revisione dei modelli che simulano il clima del passato sul nostro Pianeta. A tal proposito, Science, ha dato spazio ai dubbi di Paul Hoffman, geologo di Harvard tra i pionieri della teoria della “Terra a palla di neve”. Hoffman, in particolare, ha ricordato come sia stato già molto complicato far entrare nei modelli climatici la possibilità di un equatore terrestre sgombro dai ghiacci durante i periodi “a palla di neve”. “La possibilità che ci siano stati oceani liberi dai ghiacci anche al di là dei tropici “rende la cosa molto difficile da mandar giù”, ha riferito l’esperto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago