SCIENZE

Perché in autunno si perdono più capelli? Risponde la scienza

Quando si abbassano le temperature, può capitare di vedere più capelli del solito nel lavandino, per terra o sul cuscino. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune, come confermano le ricerche effettuate su Google Trends nel corso degli anni. Basandosi proprio sui dati forniti dallo strumento di Big G, un gruppo di ricercatori della Washington University e della Johns Hopkins University ha portato avanti uno studio sulla caduta dei capelli in autunno, cercando di dare una spiegazione scientifica a questo “inconveniente” che ogni anno spaventa tantissime persone. Nel corso della loro analisi, gli esperti hanno elaborato i dati di Google Trends di otto Paesi, in entrambi gli emisferi, per parole chiave ad alto volume di ricerca relativa alla caduta dei capelli. Il periodo considerato andava dal 2004 al 2016. In un secondo momento, i dati raccolti sono stati comparati mese su mese e stagione su stagione.

I risultati ottenuti dai ricercatori sono stati pubblicati sulla rivista specializzata British Journal of Dermatology. A questa ricerca, risalente al 2017, si affianca uno studio del 2009 chiamato “Seasonality of hair shedding in healthy women complaining of hair loss”.

Le cause della caduta dei capelli

I risultati degli studi condotti finora indicando che la caduta dei capelli segue una certa stagionalità. È più contenuta in inverno e primavera, mentre risulta più cospicua ed evidente in estate e autunno. Il mese in cui è più abbondante è settembre, con ottobre e novembre che occupano, rispettivamente, il secondo e il terzo gradino del podio. Come spiega Shawn Kwatra, professore associato di dermatologia alla Johns Hopkins University, è normale un leggero aumento della perdita dei capelli nei mesi più caldi. Dal punto di vista evoluzionistico, infatti, una delle funzioni più importanti dei capelli è quella di trattenere il calore, poco necessaria quando si alzano le temperature.

Bisogna tenere presente, inoltre, che una moderata perdita dei capelli è normale in ogni periodo dell’anno. In media si perdono tra i 50 e i 100 capelli al giorno, numero che aumenta quando si passa dal freddo al caldo e in prossimità del cambio di stagione (con queste premesse, non stupisce che settembre sia il mese in cui il fenomeno è più evidente). È necessario preoccuparsi solo quando la perdita dei capelli è davvero abbondante e costante nel tempo. In certi casi è opportuno rivolgersi a un esperto in tricologia.

Altri fattori da tenere in considerazione

La caduta dei capelli in estate e in autunno può essere favorita dall’esposizione ai raggi solari, che causano la disidratazione del cuoio capelluto, rendendo i capelli più secchi e tendenti a spezzarsi. Anche la sudorazione eccessiva può causare problemi, favorendo la proliferazione di funghi e batteri sulla cute. Infine, è opportuno tenere in considerazione il ciclo vitale dei capelli. Questi ultimi, infatti, hanno una durata limitata (dai tre ai sette anni) e i follicoli piliferi avviano periodicamente la produzione di un nuovo capello in sostituzione di quello destinato a cadere. Si tratta di un ricambio del tutto naturale e che, quando avviene entro certi limiti, non deve far temere il peggio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago