SCIENZE

Perché l’anticiclone Scipione si chiama così?

In alcune regioni italiane, del Sud ma anche del Centro, il giorno della Festa della Repubblica è stato caldissimo, con temperature che sono arrivate a toccare i 39°C. Tutta “colpa” di Scipione l’africano, l’anticiclone subtropicale che ha portato con sé una nuova ondata di caldo nella Penisola. Anche se intensa, questa impennata delle temperature non dovrebbe essere troppo lunga: i meteorologi prevedono che durerà al massimo fino a domenica 5 giugno, quando ci saranno 40°C al Sud e al Centro e 34°C al Nord, accompagnati da un’afa tutt’altro che piacevole.

L’origine del nome

Considerando che la prima ondata di calore del 2022 si chiamava Hannibal, non stupisce che la seconda sia stata battezzata Scipione. Per capire il riferimento è necessario tornare con la mente alla battaglia di Zama, che pose fine alla seconda guerra punica e cambiò gli equilibri politici e militari nell’area del Mar Mediterraneo, determinando un importante ridimensionamento di Cartagine. Combattuto il 19 ottobre del 202 a.C., lo scontro vide protagoniste le truppe cartaginesi, guidate da Annibale, e quelle romane, comandate da Publio Cornelio Scipione, noto anche come “l’Africano”. Il confronto tra i due brillanti strateghi si concluse con la sconfitta del condottiero cartaginese, che fu costretto a battere in ritirata assieme ai suoi soldati superstiti.

Il caldo portato da Scipione

L’anticiclone Scipione, proveniente dalla Tunisia, ha sfruttato il riscaldamento portato da Hannibal nelle scorse settimane per dare un’ulteriore impennata alle temperature. È arrivato giusto in tempo per dare il via col botto all’estate metereologica, che anticipa di una ventina di giorni quella astronomica (inizierà il 21 giugno). Parlando di queste prime ondate di caldo, i meteorologi hanno dichiarato che potrebbero essere dannose, perché l’organismo non ha ancora avuto modo di abituarsi in modo graduale alle temperature estive. I recenti sbalzi termici non hanno di certo migliorato la situazione. L’unico lato positivo è che per il momento queste impennate delle temperature durano al massimo quattro o cinque giorni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago