SCIENZE

Onde gravitazionali di un miliardo di anni fa captate da uomo: cosa sono

Un evento che il mondo della scienza attendeva da decenni, e che si è verificato due volte. Nelle scorse ore sono state captate due onde gravitazionali, segnale della fusione di buchi neri che ingoiano piccole stelle di neutroni. Ossia vere e proprie stelle, che al termine della propria vita cosmica sono collassate diventando minuscole e incredibilmente dense. Tanto che un cucchiaio della loro materia ha il peso di una montagna. E ora il segnale di due di questi eventi è arrivato fino all’uomo.

Una ricerca (anche italiana) in corso da anni

A riceverli è stato il rilevatore europeo Virgo, cui l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’americano Ligo e il giapponese Kagra. La registrazione delle due onde gravitazionali risale al gennaio del 2020, mentre gli eventi sono avvenuti addirittura 900 milioni di anni fa. Il tutto è stato descritto sulla rivista ‘The Astrophysical Journal Letters’.

La scoperta delle onde gravitazionali risale al 2016. Quindi la scienza ha messo a punto l’astronomia multimessaggera, con la possibilità di seguire gli eventi cosmici utilizzando strumenti che leggono segnali di tipo diverso. Ma ora l’Ansa spiega che l’arrivo dei due ‘cinguettii’ cosmici, come fin dall’inizio sono stati chiamati i segnali delle onde gravitazionali, apre una fase nuova della ricerca.

Onde gravitazionali: cosa ci hanno trasmesso

I due segnali hanno anche un nome: GW200105 e GW200115. GW è la sigla inglese per “onde gravitazionali”, le cifre individuano anno, mese e giorno in cui gli scienziati hanno osservato gli eventi. Per cui il primo è stato rilevato il 5 gennaio 2020. Emesso 900 milioni di anni fa, segnala che un buco nero dalla massa 8,9 volte superiore a quella del Sole ha divorato (“come un Pac-Man cosmico“, spiega l’Ansa) una piccola stella in cui era concentrata una massa 1,9 volte superiore a quella del Sole. Il secondo segnale, rilevato il 15 gennaio 2020, risale a circa un miliardo di anni fa. È stato emesso quando un buco nero di 5,7 masse solari ha ingoiato una stella di neutroni dalla massa 1,5 volte superiore a quella del Sole.

La possibilità di registrare le onde gravitazionali apre una nuova fase nel mondo della ricerca per astronomi e astrofisici. Sarà infatti possibile studiare aspetti inediti dell’universo. “Ligo e Virgo continuano a svelare eventi catastrofici mai osservati finora, contribuendo a far luce su un paesaggio cosmico finora inesplorato. Il nostro obiettivo è guardare ancora più lontano nel cosmo, per una comprensione più profonda dell’universo in cui viviamo“, ha spiegato infatti Giovanni Losurdo, coordinatore internazionale di Virgo e ricercatore dell’Infn.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago