SCIENZE

Nucleare: i tre piani per l’autonomia energetica dell’Italia tra Trump e Francia

L’Italia affronta scelte cruciali sull’autonomia energetica tra nucleare e rinnovabili. Analisi delle opzioni strategiche e delle implicazioni geopolitiche

Non è chiaro se Vladimir Putin sia pronto a porre fine alla guerra in Ucraina, ma le conseguenze per l’Italia sarebbero immediate: imprenditori, politici e commentatori chiederebbero la ripresa delle importazioni di gas russo. Inizialmente in modo indiretto, poi con richieste sempre più esplicite. Il tema potrebbe diventare centrale nei talk show e viene già discusso tra gli imprenditori italiani di diversi settori.

I tre piani per l’autonomia energetica dell’Italia per il nucleare

La lezione del 2022, quando la Russia tagliò le forniture di gas e fece impennare i prezzi per mettere pressione sull’Europa, non sembra essere stata sufficiente. Tuttavia, la questione non è soltanto geopolitica: l’Italia deve sviluppare un’autonomia energetica ampia, limitando al massimo la dipendenza dall’estero. La contrapposizione tra fonti rinnovabili e nucleare appare superata: entrambe saranno necessarie per garantire la sicurezza energetica nazionale. Le pressioni da Washington e Mosca impongono scelte cruciali, ma l’Italia dovrà individuare una strategia autonoma nell’interesse dei cittadini.

Nucleare: i tre piani per l’autonomia energetica dell’Italia tra Trump e Francia | Foto Roberto Uderio – CC BY-SA 3.0 DEED (Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0)

 

Affidarsi a fornitori esteri di gas comporta rischi significativi. L’Algeria mantiene forti legami con la Russia e ha mostrato sostegno a Hamas dopo il 7 ottobre 2023. La situazione in Libia è instabile, mentre il Qatar, finanziatore di Hamas, potrebbe subire interruzioni dei flussi di gas nel caso di un conflitto con l’Iran. Anche il gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti presenta criticità, poiché concede alla Casa Bianca un ulteriore strumento di pressione politica sugli alleati.

Il Green Deal europeo si basa su presupposti discutibili: il consumo energetico europeo non diminuirà, ma crescerà. L’elettricità sarà sempre più richiesta per alimentare il cloud, i data center e i sistemi di intelligenza artificiale. Un Paese che vuole rimanere competitivo deve disporre di fonti energetiche proprie, abbondanti e controllabili. In caso contrario, il rischio è un declino economico irreversibile.

Un altro fattore critico per l’Italia è il calo demografico. Secondo McKinsey, il Paese perderà circa 200.000 abitanti all’anno, con una possibile riduzione della popolazione a 35 milioni entro la fine del secolo. Questo scenario potrebbe portare a una recessione strutturale e rendere il debito pubblico insostenibile. Con la riduzione della domanda interna, l’unico modo per garantire la crescita economica sarà migliorare il saldo commerciale estero. Tuttavia, la bolletta energetica italiana – pari a 93,7 miliardi di dollari nel 2023 – rappresenta un grave ostacolo alla competitività.

Ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia consentirebbe di liberare risorse per migliorare il saldo commerciale e sostenere la crescita economica. Una maggiore produzione interna di energia è essenziale per garantire una posizione sostenibile nell’economia globale.

Le fonti rinnovabili, pur essenziali, presentano limiti: l’idroelettrico copre solo il 20% del fabbisogno, mentre solare ed eolico dipendono dalle condizioni atmosferiche. Le batterie di accumulo sono costose, e lo stoccaggio stagionale di energia è ancora irrealizzabile. Anche con un’espansione delle rinnovabili, almeno il 20% della domanda dovrà essere coperta con altre fonti, e il nucleare civile rappresenta l’unica opzione affidabile.

L’Italia ha tre possibili strategie per sviluppare il settore nucleare:

  1. Fusione nucleare (ENI e MIT)
    • ENI collabora con il Massachusetts Institute of Technology sullo sviluppo della fusione nucleare.
    • L’obiettivo è avviare i primi trasferimenti tecnologici all’inizio degli anni ’30.
    • Alcuni esperti ritengono che la fusione sarà realistica solo nella seconda metà del secolo.
  2. Reattori modulari di terza generazione (ENEL, Ansaldo, Leonardo)
    • Una nuova newco italiana sta studiando diverse opzioni.
    • L’obiettivo è costruire Small Modular Reactors (SMR) con partner esteri.
    • Questi mini-reattori, più sicuri e standardizzati, potrebbero coprire fino al 20% del fabbisogno energetico italiano.
    • L’Italia dovrà scegliere tra partner americani (Westinghouse, General Electric) o francesi (Électricité de France).
  3. Reattori privati di quarta generazione (Newcleo)
    • La startup Newcleo sviluppa SMR di quarta generazione, capaci di utilizzare scorie nucleari come combustibile.
    • La prima unità dovrebbe essere operativa in Francia nel 2031.
    • Il progetto rappresenta un’innovazione promettente, ma necessita di sostegno politico.

L’Italia si trova davanti a due decisioni fondamentali:

  1. Allearsi con gli Stati Uniti o con l’Europa per lo sviluppo del nucleare modulare?
  2. Aprire il settore al nucleare privato o mantenerlo sotto il controllo statale?

Una scelta sbagliata potrebbe compromettere la sicurezza energetica e la sovranità del Paese. Serve una visione chiara e strategica.

Il nucleare sarà un tassello centrale per l’autonomia energetica italiana. In un’epoca segnata dal declino demografico e dalle tensioni geopolitiche, dipendere da fornitori esteri è un rischio insostenibile. È il momento di adottare scelte coraggiose per garantire un futuro stabile e competitivo alle prossime generazioni.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Balneari, il Tar: “Proroga al 2027 non valida, nessun accordo scritto con l’UE”

Il Tar della Liguria annulla la proroga delle concessioni balneari al 2027, smentendo le dichiarazioni…

5 ore ago

L’intelligenza artificiale rivoluziona anche le buste paga. Ecco come

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando le buste paga, migliorando automazione, efficienza e precisione nei processi retributivi.…

5 ore ago

Il suicidio di Kim Sae-ron e il peso delle aspettative sulle celebrità in Corea del Sud

Dopo il declino della sua carriera e critiche incessanti, l’attrice sudcoreana si è tolta la…

5 ore ago

Tesla ed Elon Musk iniziano a tremare, in Cina la crescita di BYD sembra inarrestabile

Il produttore di automobili elettriche ha registrato un aumento del 66% delle vendite all'estero, raggiungendo…

5 ore ago

Policlinico Gemelli, ecco perché viene chiamato “Terzo Vaticano”

Fu Karol Wojtyla ad attribuire al Policlinico Gemelli questa definizione. Nel corso della sua vita,…

6 ore ago

Olly salterà l’Eurovision? Il precedente del 2016 potrebbe fare scuola

Non sarebbe la prima volta in cui il vincitore di Sanremo rinuncia all'opportunità di partecipare…

7 ore ago