SCIENZE

Il rover Curiosity ha inviato alla Nasa una spettacolare cartolina da Marte

Mai nessuna immagine ci aveva trasportato in modo così vivido sulla superficie del pianeta Marte. Autore della straordinaria fotografia spaziale è Curiosity, il rover lanciato dalla Nasa il 26 novembre 2011 e atterrato su Marte il 6 agosto 2012. Quando gli scienziati hanno ricevuto la cartolina in bianco e nero da Curiosity, ne sono rimasti così colpiti da decidere di mostrarla al mondo intero.

Curiosity e la spettacolare cartolina da Marte

La fotografia, scattata da un versante del Monte Sharp, ritrae un paesaggio roccioso, con le montagne sullo sfondo e un’immensa vallata al centro. Gli scienziati hanno combinato due versioni delle immagini in bianco e nero di diversi momenti della giornata e aggiunto colori per creare una straordinaria cartolina dal Pianeta Rosso. Grazie alle telecamere di navigazione, Curiosity è in grado di catturare immagini in bianco e nero con una vista a 360 gradi.

Per facilitare l’invio delle immagini sulla Terra, il rover le spedisce in un formato compresso di bassa qualità. Ma quando il team del rover ha scorto quel panorama straordinario, la scena era semplicemente troppo bella per non catturarla con la massima qualità di cui sono capaci le telecamere di navigazione. Molti dei panorami più sorprendenti del rover provengono dallo strumento Mastcam a colori, che ha una risoluzione molto più alta rispetto alle telecamere di navigazione.

Cosa si vede nella cartolina inviata da Curiosity

Il 16 novembre 2021, gli ingegneri hanno ordinato a Curiosity di scattare due serie di mosaici, o immagini composite, catturando la scena alle 8:30 e di nuovo alle 16:10 locali tempo di Marte. Le due ore del giorno fornivano condizioni di illuminazione contrastanti che mettevano in risalto una varietà di dettagli del paesaggio. Il team ha quindi combinato le due scene in una ricreazione artistica che include elementi della scena mattutina in blu, la scena pomeridiana in arancione e una combinazione di entrambi in verde.

Credits: NASA/JPL-Caltech

Al centro dell’immagine c’è la vista del Monte Sharp, la montagna alta 5 chilometri che Curiosity sta esplorando dal 2014. Un campo di increspature di sabbia, noto come “Sands of Forvie“, si estende da 400 a 800 metri di distanza. All’estrema destra del panorama si trova la scoscesa “Rafael Navarro Mountain“, che prende il nome da uno scienziato del team Curiosity scomparso all’inizio di quest’anno.

Credits: NASA/JPL-Caltech
Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago