SCIENZE

Nasa, come sarà la prossima missione su Venere? Lo svela un video

Mentre prendono il via i primi voli turistici nello spazio, la Nasa è pronta a intraprendere nuove missioni di esplorazione dell’universo. Prossima destinazione sarà nientemeno che Venere, il cosiddetto “pianeta gemello” della Terra, in quanto a dimensioni e conformazione. Le missioni in partenza nei primi anni 2030 saranno due: VERITAS e DAVINCI.

La missione su Venere in partenza nel 2029

La prima orbiterà intorno al pianeta per scrutarlo attraverso le densi nubi che lo circondano. La seconda si spingerà ancora oltre con il lancio di una sonda spaziale in titano che, dopo aver attraversato le nubi venusiane, atterrerà sulla superficie del pianeta. Ma come sarà questo viaggio spaziale fino alle lontanissime terre di Venere? Lo svela in anteprima un video ufficiale della Nasa con una fedele simulazione della missione spaziale in partenza forse già nel 2029.

Come si svolgerà la missione

“Venere ci sta aspettando tutti“, esordisce nel video la voce narrante di Giada Arney, scienziata planetaria del Goddard Space Flight Center nel Maryland . “La missione DAVINCI è pronta a condurci fin lì e ad accendere un nuovo rinascimento di Venere, prosegue la scienziata della Nasa. Ma come si svolgerà la missione? In un primo momento, l’astronave effettuerà due sorvoli del pianeta per studiarne l’atmosfera. Oltre a osservare come le nuvole cambiano nel tempo, cercherà di identificare una sostanza chimica sconosciuta che assorbe la luce ultravioletta.

Capire se il pianeta è abitabile

Sette mesi dopo, una sonda scenderà per oltre un’ora attraverso la gassosa atmosfera di Venere, rilevandone la composizione, le temperature, le pressioni e i venti presenti in ogni strato per analizzarlo e capire come si è formato e si è evoluto. Una volta atterrata, la sonda fornirà inoltre immagini di alta qualità delle formazioni geologiche di una regione, nota come Alpha Regio Tesserae, che ricordano i continenti della Terra e fanno pensare che Venere potrebbe avere una tettonica a placche. Mapperà inoltre la superficie notturna del pianeta alla luce infrarossa, poiché la roccia rilascia il calore assorbito durante la notte. Questa mappatura potrebbe aiutare gli scienziati a capire come si sono formati gli strani altopiani del pianeta e se Venere è veramente abitabile.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago