SCIENZE

Nardella: “5mila litri d’acqua per ripulire Palazzo Vecchio”. Ma quanta ne serve per 1 kg di carne?

Nelle ultime ore è diventato virale un video nel quale Dario Nardella, il sindaco di Firenze, è intervenuto per fermare un attivista di Ultima Generazione intento a imbrattare Palazzo Vecchio con della vernice rimuovibile con l’acqua. Il filmato, oltre ad avere tutte le caratteristiche necessarie per dare vita a una quantità infinita di meme, rappresenta bene il malcontento generale nei confronti delle forme di protesta scelte dal movimento ambientalista che, pur battendosi per una nobile causa, sta trovando difficoltà a indirizzare l’indignazione delle persone comuni nella giusta direzione.

Foto | Newsby

Dopo aver fermato l’attivista, Nardella ha anche dato una mano a ripulire la facciata di Palazzo Vecchio con un’idropulitrice. Su Twitter, il primo cittadino ha poi spiegato che per togliere la vernice lavabile dal museo è stato necessario usare 5mila litri d’acqua. Di fronte a questo dato, alcuni commentatori hanno evidenziato che per produrre un solo chilogrammo di carne servono 15mila litri d’acqua. Si tratta di un numero nel quale capita di imbattersi spesso nelle discussioni riguardanti, per esempio, la dieta vegana o l’impatto degli allevamenti sul pianeta, ma che non è del tutto corretto. Vediamo perché.

L’acqua necessaria per produrre un kg di carne

È senz’altro vero che nel settore dell’allevamento bisogna usare parecchia acqua, non solo per dare da bere agli animali, ma anche per svolgere altre attività, tra cui la mungitura, la macellazione, la coltivazione delle piante foraggere e la lavorazione dei cibi. Nel complesso il water footprint dato dalla somma di tutte le operazioni necessarie all’ottenimento di un chilogrammo di carne si aggira effettivamente attorno ai 15mila litri, ma da solo non basta per valutare con accuratezza l’impatto ambientale di questi processi produttivi.

Foto | Marta Wróblewska

Le risorse idriche effettivamente consumate

Per capire meglio la situazione è necessario prendere in considerazione le differenze esistenti tra acqua “blu”, “verde” e “grigia”. La prima è prelevata direttamente dalla falda o dai corpi idrici superficiali, mentre la seconda deriva dall’acqua piovana evo-traspirata dal terreno durante la crescita delle piante. La terza, infine, è l’acqua necessaria a diluire e depurare gli scarichi idrici di produzione. L’impatto sulla disponibilità idrica di queste tre tipologie è molto differente. L’acqua verde, quella più utilizzata nell’ambito dell’allevamento, torna nel suo ciclo naturale e non viene quindi “consumata”. In pratica, solo il 10-20% dell’acqua necessaria per produrre 1 kg di carne non torna disponibile. In Italia le buone pratiche messe in atto dagli allevatori permettono un consumo idrico addirittura minore rispetto a quello di molti altri Paesi del mondo. Si parla di 790 litri d’acqua effettivi per produrre un chilogrammo di carne, molti meno di quelli che sono stati usati per ripulire Palazzo Vecchio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago