SCIENZE

Marte, la sonda cinese Tinawen-1 è entrata nell’orbita del pianeta

Dopo Hope, oggi anche la sonda cinese Tianwen-1 è entrata nell’orbita di Marte. A riportarlo è stata l’emittente televisiva statale China Central Television (Cctv). Per la Cina si tratta del primo successo nella storia dell’esplorazione del pianeta rosso, nonché di un passo importante verso una migliore comprensione del corpo celeste. Infatti, l’obiettivo della missione Tianwen-1, il cui nome significa “ricerca della verità celeste”, è raccogliere informazioni sulla presenza di eventuali tracce di acqua e di altre forme di vita su Marte. A tale scopo, oltre all’orbiter è stato lanciato anche un rover dotato di tredici strumenti, che dovrebbe raggiungere il suolo marziano il prossimo maggio.

Lo studio di Marte

La sonda è entrata nell’orbita di Marte nelle prime ore del pomeriggio. Stando a quanto riferito dalla China National Space Administration, l’agenzia spaziale cinese, tutto si è svolto come da programma. Nei prossimi giorni, l’orbiter si riposizionerà e inizierà a studiare il corpo celeste. La sua osservazione durerà un intero anno marziano (pari a 687 giorni terrestri). La sonda è dotata di vari strumenti, tra cui due telecamere, un radar di superficie e un rilevatore con cui studiare il campo magnetico di Marte. Verso maggio, il rover si distaccherà dall’orbiter per provare a posarsi sulla superficie del pianeta. Se l’operazione andrà a buon fine, la Cina diventerà il secondo Paese al mondo (dopo gli Stati Uniti) a fare un atterraggio morbido su Marte.

In attesa di Mars 2020

Dopo Hope e Tianwen-1, ora manca all’appello solo la sonda della Nasa Mars 2020. Il suo arrivo è previsto per il 18 febbraio. Si tratta di un “ritardo” comprensibile, considerando che il veicolo spaziale era stato lanciato alcuni giorni dopo il decollo di Hope e Tianwen-1. Tramite questa missione, l’agenzia spaziale statunitense mira a riportare i primi campioni di Marte sulla Terra entro il 2031 (tramite una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea). Fondamentale, a tale scopo, sarà il contributo del rover Perseverance.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago