SCIENZE

Marte, Ingenuity ha concluso con successo il suo primo volo

È andato a buon fine il primo volo su Marte di Ingenuity. Durante il test, durato circa quaranta secondi, il drone elicottero della Nasa ha raggiunto un’altezza di circa tre metri. In seguito ha effettuato un atterraggio in verticale. Per quanto breve, l’esperimento è riuscito a dimostrare, per la prima volta, che il volo a motore è possibile su un pianeta diverso dalla Terra. Si tratta di un risultato senza precedenti, che apre a nuovi scenari per il futuro dell’esplorazione del pianeta rosso. Dopo il volo, Ingenuity si è messo a riposo per ricaricare le batterie.

L’invio dei dati

La scorsa notte, gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa avevano inviato i comandi di volo al drone elicottero per le 9:31 di oggi. Tre ore più tardi i dati sono arrivati sulla Terra. Il segnale è stato trasmesso da Ingenuity al rover Perseverance, che lo scorso 3 aprile aveva rilasciato il drone sulla superficie marziana. Dal rover il segnale è stato trasmesso alla sonda della missione Mars 2020 che si trova nell’orbita marziana, la quale lo ha poi inviato sulla Terra.

L’origine del nome di Ingenuity

Il nome “Ingenuity” è stato scelto da Vaneeza Rupani, una bambina dell’Alabama che ha partecipato a un concorso nazionale lanciato negli Stati Uniti dalla Nasa. “L’ingegnosità e la genialità delle persone che lavorano duramente per superare le sfide del viaggio interplanetario sono ciò che consente a tutti noi di sperimentare le meraviglie dell’esplorazione dello spazio”, aveva scritto Vaneeza nella motivazione inviata all’agenzia spaziale. Si tratta di affermazioni con cui Jim Bridenstine, l’amministratore della Nasa, non potrebbe essere più d’accordo. “L’ingegnosità incarna i valori che il nostro elicottero mostrerà a tutti quando il prossimo anno decollerà, diventando la prima macchina a volare sulla superficie di un altro pianeta”, aveva dichiarato. “Ci è voluto molto ingegno per preparare l’elicottero e posizionarlo sul rover. Sicuramente ne servirà parecchio anche nelle prossime fasi”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago