Categories: SCIENZE

La sonda Blue Ghost è atterrata sulla Luna. Ecco perché è anche un trionfo italiano

La missione Blue Ghost si inserisce nel programma Artemis della NASA, il quale mira a stabilire una presenza umana permanente sulla Luna entro la fine del decennio

Il lancio della sonda Blue Ghost | EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH – Newsby.it

Quella di oggi, domenica 2 marzo 2025, rappresenta una data storica per l’esplorazione spaziale: la sonda spaziale Blue Ghost, realizzata dalla compagnia americana Firefly Aerospace, è atterrata con successo sulla Luna. Questo evento non è solo un trionfo per la NASA e per l’industria spaziale americana, ma rappresenta anche un successo straordinario per l’Italia, grazie al contributo fondamentale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e delle aziende italiane coinvolte nella missione.

La missione Blue Ghost e il programma Artemis

La missione Blue Ghost si inserisce nel programma Artemis della NASA, il quale mira a stabilire una presenza umana permanente sulla Luna entro la fine del decennio. Durante il suo viaggio di oltre sei settimane, iniziato con il lancio dalla Florida il 15 gennaio, la navicella ha eseguito una serie di manovre complesse che l’hanno nell’orbita lunare bassa, poi culminate con l’atterraggio nel Mare Crisium, una delle regioni più affascinanti e studiate del satellite terrestre.

Strumenti scientifici a bordo della sonda

A bordo della sonda ci sono ben dieci strumenti scientifici, ognuno dei quali è progettato per raccogliere dati cruciali sul sottosuolo, sulla superficie e sull’atmosfera lunare. Tra questi strumenti, spiccano:

  1. LuGre: il Lunar GNSS Receiver Experiment, sviluppato in Italia da Qascom per conto dell’ASI. Ha già dimostrato la sua efficacia tracciando segnali del Global Navigation Satellite System (GNSS) a una distanza record di 246.000 miglia;
  2. LEXI: il Lunar Environment Heliospheric X-ray Imager, che ha accumulato oltre 50 ore di operatività, permettendo la calibrazione per la raccolta di dati vitali per la meteorologia spaziale;
  3. RAC: il Regolith Adherence Characterization, che studierà come la polvere lunare aderisce a diversi materiali, fondamentale per la progettazione di attrezzature e rover;
  4. LISTER: il Lunar Instrumentation for Subsurface Thermal Exploration with Rapidity, responsabile della misurazione del flusso di calore dall’interno della Luna.

Un esempio di collaborazione internazionale

Il successo della Blue Ghost non è solo un trionfo tecnologico, ma rappresenta anche un esempio di collaborazione internazionale nel campo dell’esplorazione spaziale. La missione fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, che promuove la cooperazione tra enti pubblici e privati per l’esplorazione della Luna e oltre. Questo approccio ha permesso di integrare risorse e competenze da diverse nazioni, creando un ecosistema spaziale globale che beneficia di sinergie e innovazioni condivise.

La missione Blue Ghost Mission | EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH – Newsby.it

Nei prossimi giorni, la missione Blue Ghost 1 sarà cruciale per raccogliere dati preziosi, non solo per aprire la strada al ritorno dell’uomo sulla Luna, ma anche per l’esplorazione dello spazio profondo. Con l’obbiettivo di una presenza umana permanente sulla Luna, si aprono nuove opportunità per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. I risultati di questa missione potrebbero non solo contribuire alla nostra comprensione del nostro satellite naturale, ma anche fungere da catalizzatore per future esplorazioni nel sistema solare, inclusa la possibilità di missioni verso Marte e oltre.

In questo contesto, il contributo italiano alla missione Blue Ghost è un motivo di orgoglio nazionale. L’abilità e la competenza del settore spaziale italiano stanno guadagnando riconoscimento a livello globale, dimostrando che l’Italia ha un ruolo importante da svolgere nell’era dell’esplorazione spaziale. Con l’atterraggio della Blue Ghost, il nostro paese si afferma come un attore chiave nel panorama spaziale internazionale, promuovendo la ricerca e l’innovazione in un campo che continua a evolversi e a sorprendere.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

3 giorni ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

5 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

7 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

2 settimane ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago