SCIENZE

Giorgio Parisi nella lista Clarivate Citation Laureates: ecco cos’è

Giorgio Parisi, fisico attivo soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi, è entrato nella classifica della Clarivate Citation Laureates. Questa è considerata una sorta di “anticamera” del premio Nobel e comprende tutti i ricercatori le cui pubblicazioni scientifiche sono tra le più citate in tutto il mondo.

Clarivate Citation Laureates, ecco cos’è

La Clarivate Citation Laureates, prima Thomson Reuters Citation Laureates, è un lista di candidati considerati tra i probabili vincitori del premio Nobel nel proprio campo. I candidati, come detto, sono nominati in base all’impatto delle loro citazioni nelle ricerche pubblicate. L’elenco dei premiati è pubblicato ogni anno proprio poco prima della cerimonia del Premio Nobel.

La lista è nata nel 1989 e riguarda i probabili vincitori del Nobel in medicina, chimica, fisica ed economia. Nella lista Clarivate Citation Laureates, dalla sua nascita ad oggi, ogni anno uno dei nomi premiati ha vinto un premio Nobel. Ci sono state però delle eccezioni, nel 1993 e nel 1996. Inoltre, dal 2002 al 2017, dalla lista sono usciti 45 premi Nobel.

Prima di Giorgio Parisi, ad entrare nella Clarivate Citation Laureates è stato Mario Capecchi, nel 2006, nato Italia, ma cittadino italiano attivo negli USA, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 2007. Giorgio Parisi è stato inserito nella classifica, insieme ai fisici americani Alexei Y. Kitaev e Mark E.J. Newman. Il fisico romano ha ottenuto il premio per le sue “scoperte rivoluzionarie nella cromodinamica quantistica e per lo studio dei sistemi complessi disordinati“.

Parisi: “Soddisfatto, prima volta per un italiano”

Sono estremamente soddisfatto del riconoscimento dei Clarivate Citation Laureates, anche perché è la prima volta che viene dato a un italiano” ha detto Giorgio Parisi. “Un riconoscimento di questa natura è un premio collettivo che si estente a una comunitò. Il suo merito va anche ai più di 500 collaboratori che ho avuto, con i quali ci siamo divertiti nel cercare di svelare i misteri della natura“.

E ha aggiunto: “Sono molto contento e onorato per aver ricevuto questo premio prestigioso. Non solo per essere stato inserito in una compagnia molto prestigiosa, ma anche per averlo preso lo stesso anno del mio amico Jean-Pierre Chaungeux, famoso neurologo e socio straniero dell’Accademia dei Lincei“, di cui Giorgio Parisi è stato presidente dal 2018 al 2021.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago