SCIENZE

Si avvicina l’eclissi solare anulare. Cos’è? E da dove sarà visibile?

Il cielo non finisce mai di stupire. A volte basta alzare lo sguardo per ammirare spettacoli incredibili, come la superluna, gli sciami meteorici o la congiunzione dei pianeti. Uno degli eventi più rari e affascinanti è l’eclissi: avviene quando un qualsiasi corpo celeste di interpone tra una sorgente di luce e un pianeta o un satellite. Ne esistono di vari tipi e talvolta sono visibili solo in aree piuttosto limitate. Sarà questo il caso dell’eclissi solare anulare che si verificherà giovedì 10 giugno. Questo evento, associato all’allineamento del Sole, della Luna e della Terra, sarà visibile in Canada, Groenlandia e Russia. In Italia, purtroppo, non sarà possibile vedere “l’anello di fuoco” alzando lo sguardo al cielo, ma si potrà seguire il fenomeno in streaming sul sito del Virtual Telescope Project.

Che cos’è l’eclissi solare anulare?

A causa dell’allineamento nello spazio del Sole, della Luna e della Terra, il 10 giugno 2021 il satellite naturale coprirà solo parzialmente la stella attorno cui ruota il nostro pianeta, dando vita a un fenomeno ottico particolarissimo. Mentre la parte centrale dell’astro resterà coperta, i suoi bordi saranno ben visibili e gli osservatori avranno la sensazione di ammirare un enorme anello di fuoco sospeso nel cielo. La Luna inizierà a coprire il Sole alle 10:12 (ora italiana) e resterà in posizione fino alle 15:11. Il luogo in cui l’eclissi sarà maggiormente visibile si troverà a 241 chilometri a sud di Alert (in Canada), l’insediamento abitato più a nord del mondo. Qui, alle 12:41, il diametro apparente della Luna sarà il 91,5% di quello del Sole e l’anello di fuoco resterà nel cielo per 3 minuti e 51 secondi.

In Italia non si vedrà nulla?

Anche se nei cieli dell’Europa non sarà possibile ammirare l’anello di fuoco, il Vecchio Continente sarà comunque interessato da un’eclissi solare parziale. Anche in Italia si potrà assistere al fenomeno, ma solo nelle regioni del Nord. Qui il disco solare sarà oscurato dalla Luna, anche se solo in basse percentuale. Il sito Timeanddate riporta che a Milano l’eclissi avrà inizio alle 11:35 del 10 giugno e toccherà il suo massimo alle 12:18, quando si verificherà l’oscuramento del 3,5% del disco solare. Il fenomeno terminerà alle 13:03. Da Firenze in giù non si noterà nulla di insolito nel cielo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago