SCIENZE

Cina, tre astronauti sono tornati sulla Terra dopo 183 giorni nello spazio

Come annunciato dalla CCTV, la più lunga missione spaziale con equipaggio condotta dalla Cina è arrivata a una conclusione. I tre astronauti che hanno preso parte a Shenzhou-13 sono tornati sulla Terra dopo aver trascorso poco più di sei mesi (183 giorni) sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Questa lunga permanenza ha reso possibile superare il precedente record di 92 giorni, stabilito nel 2021 dalla missione Shenzhou-12.

L’equipaggio della missione Shenzhou-13

Alla missione Shenzhou-13 hanno preso parte tre piloti dell’esercito cinese. Il comandante Zhai Zhigang (55 anni) è stato affiancato dalla collega Wang Yaping (42) e da Ye Guangfu (41), alla sua prima esperienza nello spazio. Ora che sono tornati sulla Terra, i medici monitoreranno con attenzione le loro condizioni di salute, così da analizzare le eventuali conseguenze sull’organismo dell’assenza prolungata di gravità. Durante i sei mesi trascorsi a bordo della stazione spaziale, l’equipaggio si è dedicato a numerose attività. Il tempo dedicato agli esperimenti in condizioni di microgravità non è stato poco, certo, ma gli astronauti hanno anche tenuto corsi via Internet per gli studenti cinesi e portato avanti i lavori necessari per il completamento di Tiangong. Il nome dell’avamposto umano, noto a livello internazionale con l’acronimo Css (Chinese Space Station) significa, letteralmente, “Palazzo Celeste”. Il suo completamento è previsto entro la fine del 2022.

Le prossime missioni spaziali della Cina

Nel corso dei prossimi mesi, la Cina porterà avanti altre missioni spaziali di lunga durata. A maggio, per esempio, la navicella cargo Tianzhou-4 sarà portata nello spazio grazie a un razzo Lunga Marcia 7. L’obiettivo principale delle future missioni è portare a termine il progetto della stazione spaziale, aggiungendo altri moduli abitativi nei quali condurre gli esperimenti. Quando Tiangong sarà pronta potrà ospitare turisti spaziali e astronauti provenienti da Paesi diversi dalla Cina. L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha già espresso il proprio interesse per questa possibilità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago