SCIENZE

Caldo record, emergenza che parte da lontano: i dati del Polo a marzo

La minaccia che un caldo record si potesse abbattere su Italia, Europa e il resto del mondo in questa estate è partita da lontano. Sia a livello cronologico, dato che le prime avvisaglie risalgono a marzo, sia a livello geografico. Perché un primo colossale allarme era arrivato dall’Antartide e dal Polo Nord.

Polo Nord e Polo Sud: gli incredibili dati di marzo

Il mese di marzo è infatti quello che coincide con il termine della breve estate del Polo Sud. Ma qualcosa, nelle rilevazioni meteorologiche in Antartide, è andato storto. A Vostok, che si trova a circa 1.300 km dal Polo Sud geografico, già tre mesi fa è arrivato un caldo record. Un dato talmente anomalo da far credere che le strumentazioni fossero fuori uso.

In quei luoghi tradizionalmente freddi, anzi ghiacciati, i termometri registrarono infatti ben 15°C in più rispetto al precedente record di tutti i tempi. Inquietante fu anche una considerazione alla base costiera di Terra Nova, dove l’acqua superò gli 0°C. Si tratta di un dato senza precedenti, un caldo record assoluto. Che spinse lo scienziato del ghiaccio Ted Scambos, dell’Università del Colorado, a confidare alla ‘Associated Press’: “Mai avevo visto nulla di simile“.

Il caldo record è ovunque: che cosa è successo negli ultimi mesi

Se nell’estremità meridionale del Pianeta si è registrato un caldo record, però, lo stesso è avvenuto in quella settentrionale. Le acque dell’Artico avrebbero dovuto sciogliersi lentamente dopo il gelo invernale. Lo hanno fatto però molto più velocemente di quanto non sia mai avvenuto, tanto che l’intera regione superava di oltre 3°C la sua media a lungo termine.

Le rilevazioni sballate si sono poi estese progressivamente ad altre parti del mondo. India e Pakistan già a marzo hanno dovuto sopportare un caldo record, con temperature mai viste in quel mese sin da quando si è iniziato a registrare il dato 122 anni fa. Un’ulteriore accelerazione rispetto a informazioni già note, e di cui si è discusso al vertice Cop26 dello scorso novembre.

Nel corso dell’evento, voluto dall’ONU e che ha analizzato le conseguenze del riscaldamento globale, è emerso che l’intero Pianeta presenta temperature superiori di circa 1,2°C rispetto ai livelli preindustriali. I Paesi che presero parte all’evento di Glasgow concordarono sul fatto che tale innalzamento non può superare i 1,5°C. “Se avvenisse – ha detto a ‘The Observer’ Katharine Hayhoe, capo scienziata di Nature Conservancy – non potremmo più intervenire. E se si superassero i 2°C, gli abitanti del mondo costretti a vivere con temperature estreme sarebbero più di un miliardo“. Un caldo record senza soluzione, quindi, di cui stiamo vivendo un assaggio in queste settimane.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago