SCIENZE

Il 21 marzo l’asteroide più grande del 2021 saluterà la Terra da lontano

Due milioni di chilometri: è questa la distanza che separerà l’asteroide 2001 FO32 dalla Terra durante il suo passaggio, atteso per il 21 marzo. Per fare un paragone, è possibile considerare che 384.400 chilometri separano il nostro pianeta della Luna. Il corpo celeste, dunque, sorvolerà la Terra da molto lontano e non rappresenterà in alcun modo una minaccia. Sarà anzi un’opportunità importante per studiare le caratteristiche di un “fossile cosmico” formatosi all’alba del Sistema Solare.

Le caratteristiche dell’asteroide 2001 FO32

Le stime dei ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa indicano che l’asteroide 2001 FO32 ha un diametro compreso tra 770 e 1.700 metri. Queste dimensioni, unite alla capacità di avvicinarsi alla Terra entro 7,5 milioni di chilometri, hanno indotto gli esperti a classificarlo come “potenzialmente pericoloso”. Tuttavia, come già detto, il passaggio del 21 marzo avverrà in tutta sicurezza, a una distanza pari a circa cinque volte quella esistente tra il nostro pianeta e la Luna.
2001 FO32 sarà l’asteroide più grande a sorvolare la Terra nel corso del 2021.

La diretta del Virtual Telescope Project

Gianluca Masi, il responsabile del Virtual Telescope Project, spiega che “si merita la definizione di asteroide potenzialmente pericoloso qualsiasi oggetto che sia più grande di circa 140 metri e che sia capace di avvicinarsi all’orbita della Terra entro 7,5 milioni di chilometri”. L’esperto ha aggiunto che il diametro di 2001 FO32 lo rende “abbastanza brillante da essere visibile anche con piccoli strumenti, principalmente dall’emisfero meridionale”. Il 21 marzo, il Virtual Telescope Project organizzerà una diretta alle cinque del mattino, ora italiana, per osservare l’asteroide.

Il prossimo “appuntamento” con 2001 FO32

La Nasa ha reso noto che 2001 FO32 tornerà a sorvolare la Terra solo tra 31 anni. Nel 2052, infatti, l’asteroide saluterà il nostro pianeta a una distanza di circa 2,8 milioni di chilometri.
I ricercatori hanno intenzione di sfruttare il passaggio del 21 marzo per ottenere il maggior numero possibile di informazioni sul corpo celeste.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago