Ambiente

Ambiente, arrivano gli standard Ue su Green Bond e i criteri per le aziende sostenibili

L’Unione europea spinge per una finanza verde a difesa dell’ambiente. Nel regolamento proposto oggi dalla Commissione europea, arrivano gli standard per i Green Bond Ue. 

I cosiddetti Green Bond sono obbligazioni che hanno un impatto positivo per l’ambiente. Sono utilizzati per finanziare progetti che riguardano l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni, il trattamento dei rifiuti.

La Commissione è intenzionata a rilasciare un bollino, per il momento “volontario”, per le aziende che lo richiedono. Il bollino ha lo scopo di certificare che le imprese rispondono ai severi criteri di sostenibilità Ue.

Perché è importante il settore privato nella difesa dell’ambiente

Per gli obiettivi del Green Deal al 2030, ricorda il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, “servono 350 miliardi l’anno di investimenti aggiuntivi e il settore pubblico non può farlo da solo”. Ecco perché la Commissione guarda ai privati nella difesa dell’ambiente.

Banche, investitori, fondi, pensione: il bollino può rappresentare uno strumento per rendere il mercato più trasparente. E quindi attrarre investitori privati in progetti di alto valore ambientale. Rappresentando una “garanzia” per il loro investimento. 

Per questo il documento della Commissione fornisce anche indicazioni per facilitare l’accesso alla finanza sostenibile alle Pmi e ai consumatori. Oppure rafforzare la capacità delle banche e degli intermediari finanziari rispetto al rischio climatico e ambientale.

Il pericolo Greenwashing

Infatti, con il Recovery Plan, una gran parte dei finanziamenti andrà proprio alla svolta Green. Ma c’è un rischio ben preciso: si chiama Greenwashing. Ovvero il finto ambientalismo: tutte quelle aziende che si spacciano per sostenibili ma lo sono solo di facciata per ottenere finanziamenti o attrarre investimenti.

Nel documento la Commissione europea è quindi tornata sul problema della tassonomia, l’insieme di regole per evitare queste “truffe green”. Occorrono infatti criteri chiari per definire cosa sia sostenibile e rispettoso dell’ambiente ed evitare che i soldi del Recovery vadano a chi non li merita veramente.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago