Ambiente

Tahiti, scoperta rara barriera corallina incontaminata a forma di rosa

Nel profondo del Pacifico meridionale, gli scienziati hanno esplorato un raro tratto di coralli incontaminati a forma di rose al largo della costa di Tahiti. Si pensa che la barriera corallina sia una delle più grandi trovate a tali profondità. Ciò che la rende unica è il fatto che sembra non essere stata toccata dai cambiamenti climatici o dalle attività umane.

Estendendosi lungo il fondo dell’oceano per quasi 4 km e a una profondità di oltre 30 metri, la barriera corallina, ricoperta di coralli a forma di rosa, è “una delle più grandi scoperte di questo tipo ha affermato  l’Organizzazione delle Nazioni Unite che ha guidato la missione.

Una barriera corallina che sembra un’opera d’arte

 

Gli scienziati della missione guidata dall’UNESCO nella Polinesia francese hanno affermato che la barriera corallina, non sembrava aver subito eventi di sbiancamento che avevano danneggiato le barriere coralline vicine in acque meno profonde nel 2019.

È stato magico assistere a coralli rosa giganti e meravigliosi che si estendono a perdita d’occhio“, ha detto Alexis Rosenfeld, un fotografo subacqueo francese che faceva parte del team. “Era come un’opera d’arte”. 

I ricercatori hanno affermato che probabilmente più barriere coralline stanno solo aspettando di essere scoperte a queste profondità. Grazie anche ai miglioramenti nella tecnologia delle immersioni, che in precedenza avevano inibito l’esplorazione.

Ad oggi, conosciamo la superficie della luna meglio delle profondità dell’oceano. Solo il 20% dell’intero fondale marino è stato mappato“, ha affermato Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco.

A rischio le barriere coralline nel mondo

La maggior parte delle barriere coralline conosciute al mondo si trova a una profondità di 25 metri e oltre, e molte corrono il rischio di collassare mentre gli oceani continuano a riscaldarsi. A settembre, uno studio ha rilevato che la copertura della barriera corallina era diminuita della metà dagli anni ’50. A  causa del riscaldamento globale, della pesca eccessiva, dell’inquinamento e della distruzione dell’habitat.

Associamo ancora i coralli ai mari tropicali meno profondi. Ma qui troviamo un enorme sistema di barriera corallina precedentemente sconosciuto” ha detto il dottor Julian Barbiere dell’Unesco.  “Poiché le acque poco profonde si riscaldano più velocemente delle acque più profonde, in futuro potremmo scoprire che questi sistemi di barriere coralline più profonde saranno rifugi per i coralli”. 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago