Ambiente

Estrazione in acque profonde, scatta divieto al summit di Marsiglia

Il vertice sulla biodiversità di Marsiglia ha adottato una mozione per vietare l’estrazione di minerali in acque profonde. Una mossa che riconosce le preoccupazioni di scenziati e ambientalisti circa la perdita di biodiversità, inevitabile qualora l’estrazione fosse consentita.

Le proposte del summit di Marsiglia

Si sta svolgendo in questi giorni il vertice dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), in programma a Marsiglia. Un summit che punta a lanciare alcune proposte volte a far fronte alle principali problematiche ambientali. Tra queste, la tutela di almeno l’80% dell’Amazzonia entro il 2025 e lo stop all’inquinamento da plastiche ai danni degli oceani entro il 2030. Previsto inoltre l‘aumento globale della spesa per la tutela della biodiversità.
Priorità globalmente riconosciute, in teoria, ma che nei fatti fanno fatica ad emergere.
Tra le problematiche che riguardano gli oceani, oltre alla pesca eccessiva, la perdita di ossigeno e all’estinzione di specie marine, vi è quella legata all’estrazione dei minerali. I metalli e i minerali che si trovano sul fondo del mare sono sempre più richiesti, soprattutto per l’uso in apparecchi tecnologici come batterie e telefoni cellulari.

Estrazione in acque profonde, un rischio per la biodiversità

L’estrazione mineraria in acque profonde avrebbe tuttavia impatti potenzialmente devastanti sulla funzione vitale degli oceani e sulla biodiversità. Questo è l’appello lanciato dalla ong Fauna&Flora international (FFi) in un rapporto che valuta il potenziale impatto dell’estrazione mineraria dai fondali oceanici.
Secondo il report, i piani proposti per l’estrazione nei fondali causerebbero la “perdita di interi ecosistemi che ospitano la vita marina e la biodiversità”. Inoltre, l’esposizione dei fondali marini ai metalli tossici provocherebbe la diffusione di tossine in aree che ospitano la maggior parte della pesca mondiale.
Anche se le attività estrattive non sono ancora iniziate, sono già state rilasciate 29 licenze di esplorazione a Paesi come Cina, Corea, Regno Unito, Francia, Germania e Russia. Nazioni che hanno manifestato interesse per vaste aree del Pacifico, dell’Atlantico e dell’Oceano Indiano, come ha ricordato il rapporto “In deep water” pubblicato da Greenpeace.

La biodiversità sul pianeta è sempre più in pericolo, con conseguenze devastanti su ambiente e animali. Secondo il report “Biodiversità a rischio 2021” di Legambiente, un milione di specie tra piante, insetti, uccelli e mammiferi sono attualmente minacciate di estinzione. E ogni giorno si estinguono fino a 200 specie.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago