Ambiente

Overshoot Day: cos’è e come viene calcolato

Il 15 maggio 2023 è il giorno in cui l’Italia esaurisce tutte le risorse che la Terra può offrirgli quell’anno. Si chiama Overshoot Day e significa letteralmente: “Giorno del sovrasfruttamento della Terra“. “To overshoot” significa infatti “oltrepassare” i limiti, esaurendo le risorse necessarie a poter soddisfare i propri bisogni, proprio come ha fatto l’Italia esaurendo in anticipo le risorse utili disponibili, come? Consumandone una quantità che supera quella che il Pianeta riesce a garantire. Questa giornata ha l’obiettivo di rendere cosciente la popolazione del fatto che le risorse utilizzabili nel mondo non sono infinite e che per questo motivo è indispensabile adottare un comportamento attento e intelligente che possa ridurre al minimo gli sprechi.

Come viene calcolato l’Overshoot Day?

L’Overshoot day è una data calcolata ogni anno dall’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network (Gfn), tenendo conto della domanda di risorse in un anno e della capacità di generarle. Si parla di Overshoot Day, quindi, nel momento in cui  si verifica un deficit e  la domanda da parte dell’umanità supera la “disponibilità” della Terra. Per gli scienziati è il giorno in cui potrebbero cominciare a scarseggiare le fonti essenziali di vita, come acqua, cibo, fibre, legno e assorbimento di anidride carbonica, anticipando la “biocapacità globale”. Il Global Footprint Network calcola il giorno definito come Overshoot Day dal rapporto tra la biocapacità del pianeta, quindi l’insieme di tutte le risorse che la Terra offre in un anno e la richiesta totale di risorse da parte della popolazione.

Foto | pixabay @pcdazero

Puoi calcolare anche tu e in modo semplice il tuo bisogno personale, dal sito di Global Footprint Network.

L’evoluzione dell’Overshoot Day e l’influenza della pandemia

L’Overshoot Day tende a cadere sempre prima, proprio perché la situazione ambientale peggiora di anno in anno condizionando in questo modo l’esaurimento delle risorse. Dagli anni ’70 il “giorno del sovrasfruttamento della Terra”  è stato tendenzialmente anticipato ogni anno, seppure spesso solo di un giorno. Durante l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, che ha obbligato gran parte della popolazione mondiale a seguire le regole del lockdown, si è verificato, invece, un netto miglioramento della situazione, che ha visto spostare eccezionalmente la data dell’Overshoot in avanti e non indietro. Dall’Overshoot Day del 2019, fissato al 29 luglio, si è passato alla data del 22 agosto per il 2020, mentre dal 2021 in poi si è tornati ai ritmi precedenti.

Questo ha messo in evidenza l’estrema importanza del contributo degli individui nella questione delle risorse naturali. Con il lockdown la popolazione è stata costretta a fermarsi, ma il Pianeta ha visto un notevole cambiamento e miglioramento, godendo soprattutto della riduzione delle emissioni di CO2 e di una minore pressione sulle foreste.

Il COVID-19 aveva provocato, tra il 1 gennaio e il 22 agosto 2020, una riduzione del 9,3% dell’impronta ecologica dell’umanità, ovvero la quantità di superficie terrestre e acquatica indispensabili a produrre le risorse necessarie per sostenere i bisogno dell’intera umanità.

Foto | unsplash @lucamicheli
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago