Ambiente

C’è un ingrediente quotidiano che rischia di distruggere il Pianeta

Se domani fermassimo completamente l’uso di combustibili fossili, dovremmo ancora affrontare enormi sfide per fermare il cambiamento climatico. Tra i più acerrimi nemici dell’ambiente c’è, infatti, un ingrediente molto comune, forse tra i più consumati al mondo: l’olio di palma. Presente in molti tipi di biscotti, creme spalmabili, merendine e tanti altri prodotti di consumo quotidiano, l’olio di palma prevede una produzione tra le più inquinanti del Pianeta. Di seguito, proveremo a spiegare perché le piantagioni di olio di palma siano altamente pericolose per il delicato equilibrio del nostro ecosistema.

Olio di palma, perché è dannoso per l’ambiente

Quando, nel settembre 2015, una serie di enormi incendi boschivi devastò l’Indonesia, le emissioni di gas serra furono tali da raggiungere il quantitativo prodotto dalla Germania in un anno. La perdita delle foreste tropicali ebbe conseguenze disastrose sulla biodiversità, ma fu soprattutto la torba sotto la superficie delle foreste ad avere il maggiore impatto sul clima.

Torba, che cos’è e dove si trova

La torba è un materiale denso, simile al suolo, costituito da materia organica parzialmente decomposta che si accumula in torbiere simili a paludi. In particolare nelle regioni tropicali, può trasformarsi in un enorme deposito di carbonio. In tutto il mondo, le torbiere immagazzinano più di 550 miliardi di tonnellate di carbonio a livello globale, pari al 42% del carbonio immagazzinato nel suolo del pianeta. Dopo gli incendi del 2015, l’Indonesia è diventata il 4° maggior produttore di gas serra a livello globale , dopo Cina, Usa e India.

Che cosa succede alla torba

Con le sue foreste tropicali, l’Indonesia ospita alcune delle torbiere più grandi e ricche di carbonio del mondo. Ma quando le foreste vengono convertite in piantagioni di olio di palma, la torba si secca e si degrada rapidamente, rilasciando CO2 nell’atmosfera. A livello globale, quasi tutto l’olio di palma si trova su terreni che un tempo erano foreste umide tropicali. Secondo gli scienziati, le emissioni derivanti dall’uso del suolo, compresa l’agricoltura, la deforestazione e il degrado delle torbiere, rappresentano circa un quarto di tutte le emissioni globali.

Indonesia, tra i maggiori produttori di olio di palma

Dal 1990, l’olio di palma è cresciuto da bene di nicchia a uno dei principali beni di esportazione dell’Indonesia. L’industria di questo prodotto necessita di 6,8 milioni di ettari di terreno, un’area che si avvicina alle dimensioni della Repubblica d’Irlanda. Produce 43 milioni di tonnellate di olio, quindi il 58% del totale mondiale. Esso viene esportato in molte regioni, tra cui Europa, Usa, India e Cina.

L’olio di palma, molto più di altre colture, tende ad espandersi nelle foreste tropicali e nelle torbiere con un elevato stock di carbonio“, afferma Stephanie Searle, direttrice del programma combustibili presso l’International Council on Clean Transportation. “Questi impatti sono davvero, davvero enormi per il clima globale“, prosegue Searle. “L’olio di palma è stato uno dei principali motori della deforestazione“, dichiara Annisa Rahmawati, attivista per le foreste.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago