Ambiente

Milano sempre più verde: 100 mila nuovi alberi nel 2020, 3 mln in 10 anni

Un obiettivo tanto importante quanto impegnativo. La città di Milano lo finirà di onorare il prossimo 21 novembre, quando sarà raggiunto l’obiettivo delle centomila piantumazioni di nuovi alberi su tutto il territorio comunale nel corso dell’intero anno 2020. Per una città più verde, con nuovi siti e anche per riqualificarne alcuni che già esistono ma possono essere sfruttati decisamente meglio. Come il parco dei Fontanili, che potete vedere nella foto a corredo di questo articolo.

Dove andranno i nuovi alberi

L’occasione sarà la Giornata Internazionale dell’Albero, che il Comune di Milano ha deciso di celebrare mettendo a dimora 6.248 nuove piante, più altre 6.500 nell’area metropolitana. Sarà l’atto conclusivo per l’anno 2020 di un progetto di forestazione urbana che ha lo scopo di raggiungere i 3 milioni complessivi di alberi in città entro il 2030.

L’obiettivo per il 2020 era di arrivare a quota centomila in tutta Milano, cifra che sarà toccata proprio il 21 novembre. In quella data ad accogliere nuovo verde saranno il già citato parco dei Fontanili, a Bisceglie (1776 nuovi alberi), il parco di via San Paolino, alla Barona (1596) e il parco Andrea Campagna, precedentemente conosciuto come parco Teramo (2876). Fuori dai confini comunali, gli altri alberi andranno a Gaggiano (4000) e Vizzolo Predabissi (2500).

Il progetto verso i 3 milioni di alberi a Milano

Il progetto sarà illustrato da Beppe Sala, sindaco di Milano, e Stefano Boeri, presidente di ForestaMi, in un forum ospitato alla Triennale questo venerdì. L’obiettivo è di accelerare ulteriormente l’innesto di nuove piante, salendo a 400-500 mila nuove unità ogni anno. Già individuati i siti cittadini, grazie alla collaborazione del Politecnico.

Le zone saranno 253. Una ventina riguardano scuole, parrocchie e centri sportivi, 14 sono invece riqualificazioni boschive. Importanti però le cifre che riguardano aree verdi completamente nuove: 110 sono destinate a parchi urbani, 82 ad aree boschive. Un impegno certamente oneroso, sul quale il Comune e la Città Metropolitana puntano ad essere sostenuti dal governo tramite il Recovery Fund. Ma anche i singoli cittadini possono dare il proprio contributo, visitando il sito del progetto.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

20 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago