Ambiente

I koala del Nuovo Galles del Sud potrebbero estinguersi entro il 2050

I koala che vivono nello stato australiano del Nuovo Galles del Sud potrebbero estinguersi entro il 2050, a meno che il governo non intervenga immediatamente per proteggere gli animali e il loro habitat. A indicarlo sono i risultati di un’inchiesta parlamentare durata un anno. Fattori come il disboscamento, lo sviluppo urbano, le estrazioni minerarie e la silvicoltura hanno causato la frammentazione e la perdita dell’habitat dei koala nel Nuovo Galles del Sud, lo stato più popolato dell’Australia, nel corso degli ultimi decenni. Anche gli incendi boschivi che hanno devastato la parte sud-orientale del continente da giugno 2019 fino all’inizio di febbraio 2020 hanno causato degli enormi problemi a questi marsupiali, distruggendo fino all’81% del loro habitat in alcune zone e causando la morte di numerosi esemplari.

La necessità di preservare l’habitat dei Koala

L’inchiesta parlamentare ha portato alla compilazione di un rapporto lungo 311 pagine, i cui risultati sono stati presentati oggi, martedì 30 giugno. “Le prove che abbiamo raccolto sono schiaccianti. I figli dei nostri nipoti potranno vedere dei koala nel loro habitat naturale solo se il governo agirà immediatamente per preservarlo”, si legge nel documento. Il rapporto, commissionato da un Comitato governativo che ha raccolto più partiti, contiene 42 raccomandazioni.  Tra queste spiccano l’invito a condurre un censimento nel minor tempo possibile e a dare priorità alla protezione degli animali quando si pianifica lo sviluppo urbano.  Il report esorta anche il governo a incrementare i fondi destinati alla preservazione dell’habitat dei koala.

Le richieste del WWF

Anche la filiale australiana del WWF (World Wide Fund for Nature) è intervenuta sul tema. L’organizzazione ha chiesto al governo di modificare le leggi sulla bonifica degli alberi e sul disboscamento del Nuovo Galles del Sud. “Il governo non è riuscito a impedire che il nucleo dell’habitat dei koala venisse raso al suolo o abbattuto nelle foreste statali costiere. Senza alberi, non ci sono koala”, ha dichiarato Stuart Blanch, portavoce dell’organizzazione internazionale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago