Ambiente

Gli scienziati hanno sviluppato un materiale di plastica che si dissolve completamente in mare

I ricercatori, coordinati da Takuzo Aida, hanno pensato di sviluppare un materiale nel quale i legami tra le molecole che lo compongono siano reversibili in specifiche condizioni, in questo caso quando entrano in contatto con le sostanze presenti nell’acqua di mare, con il risultato che la plastica si dissolve completamente nel giro di poche ore

La cosiddetta “isola di plastica” nell’Oceano Pacifico settentrionale continua a crescere a ritmi allarmanti, come evidenziato da recenti studi. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare, assecondando un ciclo devastante di inquinamento che minaccia ecosistemi e salute umana. Un team di ricercatori giapponesi del centro Riken potrebbe aver dato una svolta alla lotta contro l’inquinamento da plastica. Gli studiosi hanno sviluppato un nuovo materiale, resistente quanto la plastica tradizionale, che si dissolve completamente nell’acqua di mare senza lasciare traccia, eliminando così il problema delle microplastiche. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science, promette di trasformare il modo in cui utilizziamo e smaltiamo i materiali plastici.

Cosa rivela lo studio

The Ocean Cleanup, un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora per recuperare i rifiuti di plastica in mare, ha condotto indagini sistematiche nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale dal 2015. Il set di dati, che ora copre sette anni, include l’impiego di reti a strascico di varie dimensioni e la raccolta di immagini aeree“, si legge nello studio pubblicato su Science. È stato scoperto “un aumento inaspettato della concentrazione di massa di frammenti di plastica. Questi aumentano a un ritmo più rapido di quello di oggetti più grandi“, continua il testo.

I ricercatori, coordinati da Takuzo Aida, hanno pensato di sviluppare un materiale nel quale i legami tra le molecole che lo compongono siano reversibili in specifiche condizioni, in questo caso quando entrano in contatto con le sostanze presenti nell’acqua di mare, con il risultato che la plastica si dissolve completamente nel giro di poche ore.

Plastica in mare | unsplash @Sören Funk – Newsby.it

È stato dimostrato che un polimero supramolecolare forte e vetroso impedisce la formazione di microplastiche marine dissolvendosi lentamente in acqua salata in composti metabolizzabili”, si legge. Il materiale, quindi, si dissolve completamente in poche ore esclusivamente a contatto con le sostanze presenti nell’acqua marina, eliminando alla radice il rischio di frammentazione in microplastiche, uno dei principali fattori di inquinamento globale ed è riciclabile, grazie alla possibilità di recuperare facilmente le sostanze che lo compongono.

Questa plastica “intelligente” potrebbe sostituire gradualmente i materiali che vengono attualmente utilizzati, offrendo una soluzione concreta e sostenibile. Tuttavia, rimangono interrogativi sull’applicabilità su larga scala e sulla capacità delle industrie di adottare rapidamente questa tecnologia.

È una plastica sicura?

I test effettuati dai ricercatori hanno dimostrato che questa plastica è sicura, atossica e non infiammabile, rendendola ideale per diverse applicazioni. Inoltre può essere modellata in diverse forme e può avere proprietà variabili.

Takuzo Aida, autore principale e direttore del RIKEN Center for Emergent Matter Science, ha dichiarato: “Nonostante la natura reversibile dei legami nei materiali supramolecolari sia spesso vista come un limite alla stabilità, abbiamo dimostrato che il nostro nuovo materiale è sia forte che stabile. È riciclabile, multiuso e, cosa più importante, non genera microplastiche“​. “Con questa nuova famiglia di plastiche, possiamo creare materiali che si dissolvono in acqua salata e si disintegrano in componenti innocui, rappresentando un progresso significativo nella sostenibilità ambientale“​, ha continuato.

I legami chimici reversibili sono attivati dalla presenza di acqua di mare, garantendo un equilibrio tra forza meccanica e degradabilità ambientale. Questo approccio è unico rispetto alle plastiche convenzionali e offre molteplici opportunità di applicazione“​, spiega il team.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago