Ambiente

Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità: le cause e i rimedi

Il 17 giugno si celebra la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, due fenomeni che preoccupano sempre di più anche a causa del cambiamento climatico che sta accelerando la sua progressione negli ultimi anni. La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere la conoscenza dei rischi che conseguono da queste problematiche e dei rimedi che ognuno di noi può mettere in atto. Parliamo di desertificazione nei casi in cui i terreni smettano di essere fertili e quindi in cui diventa impossibile coltivare e veder crescere specie vegetali. Questo può essere causato dalle variazioni del clima ma anche da interventi umani poco sostenibili. Per siccità, invece, s’intende un periodo temporale e continuativo, di solito una stagione o più, in cui vi è assenza di precipitazioni in un determinato territorio, causando quindi la disidratazione dei terreni.

Secondo l’Oms “entro il 2050 questi fenomeni potrebbero colpire oltre i tre quarti della popolazione mondiale”

Entrambi i fenomeni sono correlati tra loro: se un terreno rimane disidratato per molto tempo, infatti, il suolo può perdere progressivamente fertilità. Tutto questo porta a gravi conseguenze, come: fame e povertà e migrazioni verso Paesi stranieri. Il termine D-Day è stato utilizzato per indicare il Desertification and Drought Day, due fenomeni che si stanno sempre più sviluppando a causa del cambiamento climatico e dello sfruttamento intensivo e scorretto delle terre. Secondo l’Oms “entro il 2050 questi fenomeni potrebbero colpire oltre i tre quarti della popolazione mondiale”. La siccità è un serio problema che interessa il mondo intero ed è importante che ogni Stato ma anche ogni cittadino contribuiscano a migliorare la situazione cercando di limitare il progredire di questo fenomeno prima che possa portare a serie conseguenze. Tra i paesi più esposti a siccità e desertificazione ci sono India, Pakistan, Sudan, Chad, Somalia, Honduras e Guatemala.

Foto | pixabay @jonw – newsby.it

Le cause e i rimedi

La siccità e la desertificazione sono fenomeni causati da determinate condizioni climatiche, ma anche da una cattiva gestione del suolo e dal suo sfruttamento. Le Nazioni Unite hanno stilato un elenco di buone pratiche da seguire, come cittadino, Paese, piccola o grande organizzazione, per contrastare il fenomeno della desertificazione e della siccità:

  • Promuovere attività di rimboschimento e rigenerazione arborea, no alla deforestazione;
  • Ridurre l’utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci nelle aree agricole, sostenendo azioni biologiche che stimolano la fertilità dei terreni;
  • Gestire le risorse di acqua, facendo attenzione a risparmio e utilizzo.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago