Ambiente

Equinozio d’autunno del 22 settembre, tutte le informazioni

Alle 13:31 di domani, martedì 22 settembre, l’estate giungerà al termine nell’emisfero boreale. A dirlo è il calendario astronomico, che ci ricorda come nel 2020, anno bisestile, l’equinozio d’autunno cada un giorno prima del solito. Come molti altri termini legati all’astronomia, anche “equinozio” ha origini latine: deriva, infatti, da “aequa-nox”, che significa “notte uguale”. Nel primo giorno d’autunno, infatti, le ore di luce dovrebbero avere la stessa durata di quelle di buio in tutta la Terra. Ciò accade perché il Sole si trova sulla verticale dell’equatore, allo zenit, e i suoi raggi sono perpendicolari all’asse terrestre. Bisogna però tenere in considerazione che anche la distanza dall’equatore influisce sulla durata delle ore di luce, dunque è questo il motivo per cui ci sono delle differenze tra un punto e l’altro del pianeta.

Perché la data dell’equinozio d’autunno varia?

L’equinozio d’autunno non cade sempre nello stesso giorno. A causa degli anni bisestili la fine dell’estate può coincidere con qualsiasi data compresa tra il 21 e il 24 settembre. Anche l’orario in cui il Sole raggiunge lo zenit all’equatore è soggetto a variazioni, a causa della diversa durata dell’anno solare rispetto a quella del calendario. Gli esperti spiegano che solo nel 2092 l’equinozio d’autunno tornerà a cadere il 21 settembre.

Le stagioni meteorologiche

Oltre alla dinamica dei corpi celesti, esiste anche un altro metodo per determinare l’alternarsi delle stagioni, basato sulle variazioni delle condizioni meteo-climatiche medie. Chi lo segue, per esempio, fa coincidere l’inizio dell’estate col primo giorno di giugno, ritenuto un mese più estivo di settembre dal punto di vista del clima. Seguendo lo stesso principio, è possibile affermare che l’autunno si svolge da settembre a novembre, l’inverno da dicembre a febbraio e la primavera da marzo a maggio. Si tratta, ovviamente, di una semplificazione, che elimina tutte le variabili necessarie per calcolare l’equinozio d’autunno o il solstizio d’inverno.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago