Ambiente

Clima, in Italia tra gli anni più caldi dal 1800: agricoltura a rischio

Il clima bollente chiude un 2021 anomalo che si classifica in Italia al nono posto tra i più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di ben 0,74 gradi rispetto alla media storica.
E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi ai primi undici mesi dell’anno.

In Italia clima impazzito: 6 eventi estremi al giorno

Sono gli effetti del cambiamento climatico con l’eccezionalità degli eventi atmosferici che è ormai diventata la norma anche in Italia. Come sottolinea la Coldiretti – si sono contati anche quasi sei eventi estremi al giorno lungo la Penisola secondo la banca dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).
Siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi meteo violenti.

La tendenza al surriscaldamento è ormai strutturale dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli in Italia si concentra negli ultimi anni. Gli effetti si sono già fatti sentire con il divampare degli incendi e una drastica riduzione dei ghiacciai. A preoccupare – continua la Coldiretti – è anche l’innalzamento dei livelli del mare che secondo lo studio dell’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) farà crescere il livello del Mediterraneo di 20 centimetri entro il 2050. Con punte di 82 centimetri nella zona della laguna di Venezia, con effetti devastanti per la città.

Agricoltura: crollo dei raccolti e oltre 2 mld di danni

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici. Il clima impazzito in Italia ha causato un crollo dei raccolti che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino.
Il risultato è un conto dei danni nelle campagne stimato dalla Coldiretti in oltre 2 miliardi. Questo a causa di un inverno bollente, il gelo in primavera ed un’estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali. Mentre l’emergenza Covid ha destabilizzato i mercati internazionali.
E’ stato un anno nero per i prodotti della Dieta Mediterranea come la frutta italiana con il clima che – sottolinea la Coldiretti – ha prima danneggiato le fioriture e poi i frutti con i raccolti Made in Italy che sono scesi al minimo da inizio secolo.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago