Ambiente

Clima, come saranno le città costiere nel 2100: le immagini drammatiche

La lotta contro il cambiamento climatico è ormai al centro delle agende politiche di molti paesi in tutto il mondo. Voltarsi dall’altra parte non è un più un’opzione. Lo dimostrano lo scioglimento dei ghiacciai, le alluvioni in Germania, gli incendi in California. Secondo le nuove proiezioni di Climate Central, alcune delle maggiori città della Terra rischiano di venire sommerse dall’acqua entro il 2100.

Cambiamento climatico, non c’è più tempo

Siamo ormai vicini a un punto di ritorno, come ribadito in più occasioni dalla leader del movimento ambientalista, Greta Thunberg. L’innalzamento del livello dei mari rischia di avere conseguenze disastrose su almeno il 10% della popolazione mondiale. Ma un modo per evitare tutto questo esiste: bisogna ridurre le emissioni di CO2.

Come saranno le città costiere nel 2100

In vista dell’appuntamento per la conferenza sul clima Cop26 a Glasgow, il Climate Central ha realizzato una ricerca corredata da una serie di immagini. Protagoniste delle immagini sono diverse città costiere del mondo, ma proiettate nel futuro. Se il processo di surriscaldamento non venisse arrestato in tempo, molte piccole nazioni insulari rischierebbero di perdere parte del proprio territorio e una cinquantina di metropoli, soprattutto in Asia, entro il 2100.

L’importanza di ridurre le emissioni di CO2

La speranza di arginare il fenomeno di innalzamento del livello dei mari è riposta negli accordi di Parigi sul clima del 2015. Limitando il riscaldamento globale a +1,5°, come previsto dagli accordi, si dimezzerebbe il rischio. Purtroppo si tratta di un obiettivo ancora molto lontano. Stando alle emissioni attuali, si prevede che la Terra raggiunga e superi i +3° entro il 2100. Le immagini render di Climate Central mettono a confronto scenari differenti, anche attraverso una mappa interattiva.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago