Ambiente

Ancora alluvioni e disagi legati al maltempo in Italia, si può risolvere il problema?

Una nuova allerta meteo, con possibili conseguenze come esondazioni, allagamenti e frane, sta preoccupando l’Italia in queste ore, dopo che solamente due settimane fa in Emilia-Romagna un’ondata di maltempo ha portato all’esondazione di diversi fiumi, all’evacuazione di centinaia di cittadini e alla morte di due persone.

La situazione di oggi risulta essere critica proprio in Emilia-Romagna, dove è stata diramata un’allerta rossa, e a Senigallia, nelle Marche, dove il Comune ha ordinato ai cittadini di spostarsi ai piani alti delle abitazioni per scongiurare eventuali danni alle persone.

Il nostro paese, purtroppo, è abituato a sentir parlare di questi episodi, a dover affrontare situazioni di pericolo di questo tipo, in alcuni casi a dover piangere le vittime del maltempo e a sentire le promesse (spesso non mantenute) di chi assicura che situazioni del genere non accadranno mai più, ma questa non dovrebbe essere assolutamente la normalità, soprattutto con tutte le risorse che oggi abbiamo a nostra disposizione.

Danni da maltempo, cosa si può fare per prevenire queste situazioni?

Per l’Unione Europea combattere le alluvioni e i danni causati dal maltempo sono sempre stati una priorità. Per questo motivo, nel 2014, l’ex commissario europeo per la ricerca, Màire Geoghegan-Quinn, dichiarò: “l’UE continua ad investire nella ricerca e nell’innovazione finalizzate alla prevenzione e alla gestione delle inondazioni. L’obiettivo è aiutare i governi ad adottare misure adeguate e coordinate per ridurre questo rischio e proteggere i loro cittadini”. Proprio a questo proposito vennero spesi diversi milioni di euro per finanziare tre progetti principali, i quali riguardavano la necessità di avere una maggiore velocità nell’avvertire di un imminente pericolo legato al maltempo. A oggi la situazione non sembra essere migliorata rispetto a 9 anni fa, anche se l’Unione Europea continua a parlare di ricerca, innovazioni e progetti. È vero che la natura è imprevedibile e spesso la sua forza riesce ancora a stupirci, ma la situazione, almeno qui in Italia, potrebbe migliorare in un modo, sulla carta, molto intuitivo, anche se forse non così semplice.

Perché in Italia abbiamo questa situazione?

Foto | ANSA/ANDREA COLOMBARI

Molto spesso, dopo catastrofi di questo genere, in Italia si sente dire che queste cose non accadranno mai più, ma poi, puntualmente accadono di nuovo. Affidarsi al buonsenso delle persone e alla speranza non è una soluzione così efficace. Una soluzione vera e propria al problema forse non esiste davvero, ma nel nostro paese esistono grossi problemi di abusivismo, i quali a volte vengono sanati da permessi e condoni, che molto spesso riemergono proprio in seguito a episodi di questo genere. Combattere questo problema con ogni arma a nostra disposizione, fare una rilettura dei piani regolatori delle città italiane per quanto riguarda i pericoli di esondazioni dei fiumi e di allagamento e progettare nuove opere che possono limitare gli allagamenti e le esondazioni sicuramente sono obiettivi che possono richiedere diverso tempo e risorse economiche, ma è probabilmente l’unico modo per evitare che il problema dei danni del maltempo in Italia continui ad essere di questa portata.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago