SCIENZE

C’è acqua su Marte (e non solo ai poli): la scoperta nei canyon

L’ExoMars Trace Gas Orbiter, di Esa e Roscosmos, ha rilevato la presenza di quantità significative di acqua in un vasto sistema di valli di Marte, chiamato Valles Marineris. La sostanza, nascosta sotto la superficie del pianeta, è stata individuata indirettamente tramite lo strumento FREND (Fine Resolution Epithermal Neutron Detector), che mappa l’idrogeno contenuto nel suolo marziano. Anche se la presenza di acqua su Marte non è una vera e propria novità, finora la maggior parte di essa era stata rilevata ai poli sotto forma di ghiaccio. Stavolta, invece, la scoperta è avvenuta nelle valli equatoriali della regione di Tharsis.

La rilevazione dell’acqua

Con Trace Gas Orbitter è possibile vedere cosa succede sotto la superficie di Marte e localizzare ‘oasi’ ricche di acqua che altri strumenti non riescono a rilevare”. A spiegarlo è il dottor Igor Mitrofanov dello Space Research Institute della Russian Academy of Sciences di Mosca, autore del nuovo studio. “FREND ha rivelato un’area con una quantità insolitamente grande di idrogeno nel colossale sistema di canyon di Valles Marineris. Presumendo che l’idrogeno rilevato sia legato a formare molecole d’acqua, circa il 40% del materiale della regione che si trova vicino alla superficie sembra composto da acqua”, evidenzia l’esperto. L’area ricca d’acqua ha delle dimensioni simili a quelle dei Paesi Bassi ed è in parte sovrapposta alla struttura geologica nota come Candor Chaos.

Il funzionamento di FREND

Il dottor Mitrofanov e i suoi colleghi hanno analizzato le osservazioni condotte da FREND tra maggio 2018 a febbraio 2021. In questo periodo lo strumento ha mappato l’ossigeno contenuto nel suolo di Marte rilevando i neutroni al posto della luce. Su questo punto fa chiarezza Alexey Malakhov, il co-autore dello studio. “I neutroni sono prodotti quando delle particelle altamente energetiche, note come ‘raggi cosmici galattici’ colpiscono Marte. I suoli più secchi emettono più neutroni di quelli maggiormente umidi: in questo modo possiamo dedurre quanta acqua si trova sotto una superficie prendendo in considerazione i neutroni che emette”.

I prossimi passi

Il prossimo passo del team di ricerca sarà tentare di capire se l’acqua è sotto forma di ghiaccio o è legata chimicamente ad altri minerali. Al momento gli scienziati propendono per la prima ipotesi. A prescindere dalla sua natura, è chiaro che l’acqua individuata a Valles Marineris presenta delle condizioni inusuali, differenti da quelle previste in un’area equatoriale. In certe zone, infatti, l’acqua dovrebbe evaporare con rapidità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

7 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago